Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Parte domani, in commissione Bilancio alla Camera, la discussione sulla legge di stabilità con le prime audizioni. Ci sarà poi una settimana di tempo, fino al 31 ottobre, per presentare gli emendamenti al testo del governo. Centrale la partita della scuola, con i gruppi parlamentari impegnati in queste ore a elaborare le loro contro-proposte per […]
Le norme previste dal ddl stabilità, “in particolare quelle relative alle 24 ore per gli insegnanti della scuola secondaria, sono talmente maldestre che abbiamo il sospetto che siano state costruite ad arte dal Miur (in eterno conflitto con il Ministero dell`Economia) per essere respinte e far sì che il che fare sia trasferito, ancora una […]
Nell’articolo Ma davvero gli orari dei docenti italiani sono nella media europea?, pubblicato nell’ultima newsletter TuttoscuolaFOCUS e messo in chiaro per i lettori del nostro portale a questo indirizzo, ipotizzavamo come via di uscita prevedibile dall’impasse tra la richiesta draconiana di 6 ore settimanali gratuite contenuta nella Legge di stabilità e la chiusura (ostile, per […]
In una lunga intervista rilasciata a Repubblica.it il sottosegretario all’istruzione Marco Rossi-Doria, già insegnante nelle scuole primarie, torna sulla questione dell’innalzamento dell’orario di lavoro degli insegnanti a 24 ore annunciando che la norma sarà rivista soprattutto perchè “non vanno tagliati posti di lavoro. E così dovrà essere...”. Il governo cercherà dunque una soluzione diversa […]
Il vantaggio del governo tecnico è quello di non dover trattare preventivamente con i partiti i contenuti dei provvedimenti che ritiene necessari. Ma il suo svantaggio, simmetricamente, è quello di dipendere dal voto che i parlamentari della maggioranza che lo sostiene esprimono in Parlamento. A maggior ragione se la maggioranza è ‘strana’, cioè formata da […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento