
Commenti e Idee


La lezione del prof Nicolò Pagani e come riportare la gentilezza nelle nostre scuole

Dispersione implicita, contro l'infarinatura a scuola

Storia: come affrontare un problema reale in modo sbagliato

Quando si parla di imparare le lingue, italiani e inglesi sono accomunati dallo stesso pregiudizio: non siamo capaci, non siamo portati, non ci interessa. Alcuni paesi, ad esempio nell’Europa del nord, parlano fluentemente inglese già da ragazzi, mentre altri, come Italia, Francia e Spagna sembrano avere difficoltà anche da adulti. Ma da dove deriva questa […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Cresciuta in anni in cui l’accesso agli studi superiori ed universitari era per molti ragazzi più una questione di volontà che di possibilità economiche, quando sono nati i miei figli ho dato per scontato che le cose non fossero affatto cambiate. Immaginavo per loro la scuola dell’infanzia con il vociare allegro e i grembiulini a […]
Grazie perché per raggiungere la tua Barbiana ci siamo inerpicati sulla tua montagna. Mens sana in corpore sano. Grazie per l’educazione del vivere bene insieme: come si cucina, come si legge un giornale, come si fabbrica una porta, come si nuota, come si scrive una lettera, come si parla francese e inglese. Grazie per i […]
“Quando andavo a scuola io, tutte queste diavolerie (che sarebbero tablet e smartphone) non esistevano e neanche ne sentivamo la mancanza (ovviamente, se non esistevano) e a scuola andavamo lo stesso”. Oppure: “Dove andremo a finire? Presto i cellulari prenderanno il posto dei libri, povera scuola”. Su Facebook, piovono commenti simili a quelli riportati, con centinaia […]
Negli anni ci siamo chiesti spesso se i compiti per le vacanze avessero ancora un senso. Come accade spesso per questioni come il grembiulino, le merendine salutiste e la fantomatica educazione gender, l’opinione pubblica si accende e si divide con grande facilità su aspetti di poca rilevanza perché toccano aspetti di costume formali e mai […]
Secondo Angelo Panebianco, editorialista del Corriere della Sera, il cattivo stato del sistema educativo italiano è la causa principale della cattiva qualità del dibattito pubblico che si svolge nel nostro Paese, perché alla mediocre preparazione fornita mediamente da scuola e università (capaci comunque di produrre una sia pur esigua minoranza di “diplomati e di laureati […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento