Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Quasi mille docenti in meno nella scuola toscana del prossimo anno. è la “nuova mazzata” che si abbatterà sulla scuola a seguito dei tagli agli organici per l’anno scolastico 2011-2012 secondo quanto previsto dal ministero. Lo afferma, in una nota, la Cisl scuola della Toscana – impegnata anche in un tour sulla scuola nel comuni […]
“Rispetto tutte le manifestazioni, mi pare però abbastanza strumentale il difendere la scuola pubblica a fronte di un mancato attacco“. Lo ha detto il ministro dell’Istruzione Maria Stella Gelmini rispondendo ai giornalisti che gli chiedevano un commento sulla manifestazione annunciata dagli studenti per il prossimo 12 marzo contro le parole del presidente del Consiglio Silvio […]
Abrogato l’emendamento per la proroga delle attuali graduatorie ad esaurimento e convertito in legge definitivamente il decreto “milleproroghe” sulla base anche delle osservazioni del Quirinale, l’Amministrazione scolastica si prepara ora ad affrontare i pesanti effetti della sentenza della Corte costituzionale che ha salvato l’inserimento “a pettine” nelle graduatorie provinciali. Passato il rischio di un […]
Ma proviamo a ragionare come se fossimo in Austria (idea che piacerebbe almeno al presidente della provincia autonoma di Bolzano, Luis Durnwalder: “siamo una minoranza austriaca che vive in Italia”): eliminazione per legge delle bocciature. L’ex ministro Fioroni ci aveva anche provato, senza molta convinzione e con scarsa progettualità, nel 2006 con l’aiuto dell’allora ministro […]
Nella finanziaria 2007 del governo Prodi era stato previsto un risparmio di 56 milioni all’anno realizzabile mediante la diminuzione coatta delle ripetenze nel biennio iniziale degli istituti d’istruzione secondaria superiore. L’ipotesi, contenuta nella relazione tecnica che accompagnava il testo iniziale della legge, venne abbandonata sia per la contrarietà dei sindacati sia per la mancanza […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento