Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Tra gli otto schemi di decreti legislativi varati dal Governo la scorsa settimana quello riguardante gli esami di Stato, intitolato “Valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, ha attirato l’attenzione dei media, soprattutto nella parte che ritocca ancora una volta la Maturità. Alcuni si sono limitati alla illustrazione delle novità, […]
Da anni il nostro paese è meta continua di migliaia di migranti che fuggono dalle guerre e dalla miseria. Una emergenza non facile da gestire in una situazione in cui nell’opinione pubblica incominciano a consolidarsi nuove e vecchie difficoltà. Al 1 gennaio 2015 risiedevano in Italia 60.795.612 abitanti, di cui 5.014.487 di cittadinanza straniera, di […]
La conoscenza delle opportunità per avviare e gestire attività di impresa è fondamentale per molti adulti italiani e stranieri che hanno idee meritevoli. Si tratta spesso di prendere decisioni per le quali è fondamentale avere ben chiari i parametri economico-finanziari e le regole normative da seguire per comprendere le opportunità e la disciplina. La formazione, partendo […]
L’indagine Pisa del 2012 ha documentato il basso livello di alfabetizzazione finanziaria degli studenti e la legge 107/2015 nel prenderne atto, ha introdotto nell’offerta formativa delle istituzioni scolastiche“… il potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economica finanziaria” quale uno degli “obiettivi primari”. La previsione legislativa di introdurre tale materia direttamente nei curricola della scuola, […]
Sul forte calo degli immatricolati all’università, che sono ormai meno della metà degli studenti che conseguono il diploma di scuola superiore, prende posizione la Flc Cgil attraverso una nota del suo segretario Francesco Sinopoli. “Le cause del fenomeno”, secondo il sindacalista, “sono da attribuire ad almeno tre fattori congiunturali molto evidenti: 1. l’aumento dell’impoverimento delle […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento