
Processi formativi


Pesante calo di alunni nel Mezzogiorno: record negativo in Campania e Sicilia

Cala il numero delle classi, soprattutto nel Mezzogiorno

Il 70% degli alunni stranieri di seconda generazione si trova nelle scuole del Nord

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Invalsi 2019/2 In questi giorni si discute molto dell’autonomia regionale differenziata chiesta formalmente da tre Regioni (Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna), e alla quale potrebbero essere interessate anche altre. Approfondiamo l’argomento, la cui importanza abbiamo segnalato da tempo, in altre parti della newsletter di oggi, ma non possiamo non chiederci da subito, di fronte al quadro di […]
L’immagine di un’Italia scolastica spaccata in due plasticamente offerta dal Rapporto Invalsi presentato questa mattina alla Camera ha indotto il ministro Marco Bussetti, intervenuto all’evento, a riconoscere che esistono “innegabili motivi di preoccupazione”. C’era una certa attesa per il giudizio che il ministro avrebbe espresso a proposito del lavoro svolto dall’Invalsi, un ente spesso pesantemente […]
Giunge a compimento il sistema di rilevazione delle competenze ricettive (ascolto e lettura) della lingua Inglese e per la prima volta è stata introdotta una prova standardizzata anche al termine della scuola secondaria di secondo grado, legata all’esame di Stato, ma senza un’incidenza diretta sul voto conclusivo. Le novità che hanno visto protagoniste le prove […]
Sono trascorsi 20 anni dall’avvio del Processo di Bologna, originato dalla Dichiarazione sottoscritta a Bologna il 18-19 giugno 1999 dai ministri dell’istruzione di 29 Paesi europei, compresi alcuni non membri, o non ancora membri, dell’Unione Europea, a sviluppo di un documento programmatico (‘Dichiarazione della Sorbona)’ messo a punto l’anno prima a Parigi dai ministri di […]
Erano i tempi della Commissione “Brocca”, dal nome di un sottosegretario alla Pubblica Istruzione che negli anni ottanta del secolo scorso tentò una riscrittura dei programmi delle scuole superiori, nei quali si voleva introdurre l’insegnamento della filosofia negli istituti tecnici. Una “filosofia per tutti” che poteva trattare questioni di argomentazione in termini di valore, giustizia, […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento