Processi formativi

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Il quadro non esaltante della situazione dell’Italia emerso dal recentissimo monitoraggio sui livelli d’istruzione in Europa ha toccato vari settori formativi, tra cui quello della formazione universitaria. L’Italia risulta molto al di sotto della media Ue, in particolare, nel “raggiungimento dell’educazione universitaria” delle persone di età compresa tra i 30 e i 34 anni: […]
La Commissione bicamerale per l’infanzia e l’adolescenza, dopo uno stallo di tre mesi sul nome di Alessandra Mussolini (già presidente della commissione nella precedente legislatura) ha eletto presidente il 22 ottobre scorso l’on. Michela Vittoria Brambilla, ex ministro del Turismo nell’ultimo governo Berlusconi, nota soprattutto per le sue campagne in difesa degli animali. “Dobbiamo […]
La media italiana dei laureati in età compresa tra i 30 e i 34 anni nel 2012 è del 21,7%. Più esattamente, secondo i dati Istat, su una popolazione complessiva di 3 milioni e 919 mila persone di quella fascia di età, sono risultati laureati in 851 mila, pari, appunto, al 21,7%. Ma dietro […]
Stop al decreto istruzione all’esame dell’Aula di Montecitorio. L’impasse che ha provocato il rinvio a domani, giovedì 31, mentre erano in corso le votazioni sugli emendamenti, è tutto politico, come ha ammesso il presidente della commissione Cultura di Montecitorio, Giancarlo Galan, che ha proposto di rinviare i lavori a domani. “E’ evidente che dobbiamo […]
Gli investimenti nell’educazione e nella formazione in Italia sono scesi dal 2009 al 2012 e continuano a essere molto al di sotto della media europea. In Italia, si investe solo il 4,2% del Pil in educazione e formazione, mentre la media dei 28 stati membri Ue è al 5,3%, anch’essa però in decrescita, come mostra […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento