Altri dalla categoria
Lavoro under 16: un genitore su 2 non si opporrebbe
Sono circa 260.000 i minori che lavorano in Italia secondo il recente rapporto ‘Lavori Ingiusti’ di Save The Children. In diversi casi ciò avviene senza che mamma e papà ostacolino la scelta: quasi un genitore su due (46,6%), infatti, non si opporrebbe completamente alla decisione
del proprio figlio under-16 se questi volesse lasciare la […]
Giallo IIT sui brevetti: una norma di autore ignoto
La norma sui brevetti inserita nel decreto legge Fiscal Compact, che assegna la gestione di tutti i brevetti delle Università e degli Enti di ricerca all’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) “è incompatibile con l’autonomia sia delle Università che degli Enti pubblici di ricerca. Sono rimasta stupita e sorpresa di questo blitz, perché di questo si […]
Ma quanti sono i dispersi? Una nota della FGA
Martedì scorso un lancio di agenzia ha alimentato l’ipotesi che Fondazione Agnelli (FGA) avesse giudicato poco affidabili e ottimistiche le stime dell’Unione Europea (Eurostat) a proposito della dispersione scolastica in Italia. A questo proposito la FGA pubblica sul suo sito una precisazione.
La dispersione scolastica in Italia, così come rilevata dall’Unione Europea (Eurostat), ammontava […]
Flc Cgil: Gli studenti valutino le scuole, ma non i docenti
“La partecipazione degli studenti (ma anche dei genitori)” all’autovalutazione delle scuole “è di fondamentale importanza ma vanno definiti precisi orientamenti per garantire trasparenza e condivisione”. È quanto scrive oggi il segretario generale della Flc-Cgil, Domenico Pantaleo, sul sito dell’organizzazione sindacale, intervenendo sul tema, dibattuto in questi giorni, della valutazione dei docenti da parte degli studenti.
Pantaleo introduce l’intervento ricordando: […]
In Italia oltre 900mila studenti non raggiungono la maturità
“Le statistiche europee mettono in evidenza che il 17% di giovani tra i 18 e i 24 anni in Italia, ovvero circa 500 mila persone, abbandona la scuola prima di finire la maturità, a fronte di un obiettivo europeo del 10% che poi in Italia è stato rideclinato al 15%. Nel nostro paese, inoltre, a […]