Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
In uno straordinario, inconsueto (ma non per lui) dialogo con i partecipanti al congresso mondiale promosso dalla congregazione per l’educazione cattolica, Papa Francesco ha detto che occorre “cercare strade nuove” nell’istruzione, e che “oggi ci vuole una educazione di emergenza, rischiare su educazioni informali” in quanto “l’educazione formale si è impoverita perchè è l’eredità del […]
In attesa di conoscere anche quale documentazione giustificativa sia necessaria per gli acquisti con la card del docente (500 euro), vi è stato un generale apprezzamento per le FAQ che il ministero ha pubblicato in merito alla spendibilità della card per l’aggiornamento. Tuttavia fa un po’ discutere la FAQ n. 2 sull’impiego della card. […]
Cambiano i criteri per l’assegnazione del Fondo di funzionamento alle scuole. Il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, ha infatti firmato il decreto di revisione dei parametri in base ai quali le istituzioni scolastiche ricevono ogni anno la quota di finanziamento statale. “Si tratta di un’altra delle novità introdotte dalla Legge La Buona […]
Sono accessibili da ieri sul sito del ministero dell’istruzione 14 FAQ dedicate all’utilizzo delle 500 euro della Carta del docente per l’aggiornamento. Per il momento le FAQ prendono in considerazione soltanto la spendibilità dei 500 euro, riservando, probabilmente, ad altro momento le indicazioni per la rendicontazione finale, anche se i chiarimenti attuali potranno diventare […]
“In queste ore emerge in tutta la sua gravità la scelta del Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca di orientare il sistema di valutazione verso una deriva classificatoria attraverso l’utilizzo pervasivo e discrezionale dei risultati delle prove standardizzate ovvero le prove Invalsi“. A dichiararlo è la Cgil Flc, la quale sottolinea come l’autovalutazione “dovrebbe essere uno […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento