Tuttoscuola: Dati di sistema

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dati di sistema

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dati di sistema: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Indagine Ocse-Talis, letture differenti tra politici e sindacati…

Questo pomeriggio si susseguono commenti ai dati del rapporto Ocse-Talis, da cui emerge una classe docente di insegnanti soddisfatti, poco valorizzati e anziani rispetto a quelli degli altri paesi presi in esame (cfr. Insegnanti italiani vecchi, motivati, frustrati) Dopo avere già esaminato la presa di posizione del ministro Stefania Giannini, vediamo anche le altre. […]

Emergenza organici? Prima di tutto sanare la sperequazione tra i territori

Dopo il parere negativo della Conferenza unificata sullo schema di decreto per gli organici del personale docente 2014-15, dal mondo sindacale vengono avanzate richieste al Miur per rivederne l’impianto, aggiungendo nuovi posti, dovuti all’aumento della popolazione scolastica. Rispetto ai dati va fatta qualche precisazione. Forse un aumento nel numero complessivo di alunni c’è […]

Università, per il Cun, il 22% delle matricole sbaglia corso di laurea

Il tasso di iscrizione dei 19enni all’università era al 2011 del 30% con un calo complessivo del 20% dal 2003 al 2012 (dati Miur). Nell’ultimo anno accademico si sono invece immatricolati all’università in 222.754, circa il 50% dei diplomati a luglio del 2012, secondo l’ultimo rapporto del servizio statistico Miur. Una nuova ricerca ‘Progetto Orientamento’, […]

Posti in più per aumento di alunni? Nell’infanzia no: il numero di bambini è in calo

Tra le ragioni del parere negativo espresso dalla Conferenza Unificata sulle dotazioni organiche della scuola statale per il 2014-15, oltre alla valutazione critiche sulla distribuzione dei posti di sostegno, vi è stata anche quella relativa al mancato adeguamento dei posti all’aumento della popolazione scolastica. Di questa questione si è fatto portavoce il sindaco di […]

Scuola digitale. Se il docente ha la sindrome di Peter Pan

Ricorre all’immagine di Peter Pan lo studio ‘Scuola 2.0, innovazione dei modelli didattici e nuove tecnologie per la scuola del futuro’, curato da Glocus – il think tank presieduto dall’ex ministro Linda Lanzillotta – per descrivere la condizione dei professori nell’era della scuola digitale. A non poter (o voler) crescere sono gli insegnanti, almeno […]

Forgot Password