Altri dalla categoria
Via a Didacta, non perdere i nostri eventi
Fino al 14 marzo 2025, Tuttoscuola sarà presente a Didacta Italia, a Firenze (Fortezza Da Basso), con una serie di eventi imperdibili pensati per insegnanti, dirigenti scolastici e appassionati del mondo della scuola: convegni di grande interesse, una mostra dedicata alla nostra inchiesta “La Scuola che Sogniamo” e una visita a Barbiana.I CONVEGNIApprofondiremo temi cruciali […]
Nuove Indicazioni Nazionali: pubblicato il testo
Nuove Indicazioni Nazionali, il testo è online. Il MIM fa infatti sapere attraverso un comunicato che la Commissione incaricata della redazione del nuovo testo delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione – istituita con D.M n. 47 del 18 marzo 2024 e presieduta dalla Prof.ssa Loredana Perla, Professore […]
L’influenza della presenza degli adulti sulle prestazioni cognitive dei bambini
Bambini, apprendimento e autonomia sono elementi chiave nel loro percorso educativo. Oltre alle attività didattiche svolte in classe, i genitori spesso supportano i propri figli nei compiti per casa. Tuttavia, questo sostegno può, talvolta, limitare lo sviluppo dell’indipendenza necessaria alla loro crescita. La questione dell’influenza della presenza adulta sulle capacità cognitive dei bambini è stata […]
Il superamento dello squilibrio territoriale dei TFA richiede soluzioni strutturali
“La formazione degli specializzati non può continuare a essere un’esclusiva delle università”. E’ stata chiara e netta la segretaria generale della Cisl-scuola, Ivana Barbacci, che a margine dell’incontro del 6 marzo al Ministero sull’applicazione del decreto-legge 71/2024 sulla specializzazione del sostegno di docenti supplenti presso l’INDIRE, ha criticato duramente la gestione da parte delle Università dei […]
La legge sulla parità compie 25 anni
“Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato. La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la parità, deve assicurare ad esse piena libertà e ai loro alunni un trattamento scolastico equipollente a quello degli alunni di scuole statali” (art. […]