Nel nostro tempo dominato dalla rivoluzione digitale anche il mondo dell’educazione deve dotarsi di strumenti e di competenze adeguate. Il DM n. 66/2023, nel quadro di quanto previsto a livello europeo, prevede che “La formazione del personale scolastico alla transizione digitale deve essere realizzata in coerenza con il quadro di riferimento europeo sulle competenze digitali dei […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Dopo l’analisi svolta la scorsa settimana delle Nuove Indicazioni Nazionali per la scuola dell’infanzia (Le nuove Indicazioni nazionali. Quale vento soffia sulla scuola dell’infanzia), addentriamoci nel testo relativo al primo ciclo. Appena entrati nell’ambito dell’obbligo scolastico compare il capitolo dedicato alle discipline che rappresentano il quadro di riferimento principale del documento ministeriale. In passato erano […]
Si svolgerà a Siracusa, dal 16 al 18 maggio 2025, nella suggestiva cornice del Santuario della Madonna delle Lacrime, il Convegno annuale della Rete delle Scuole Dialogiche, dal titolo “L’alchimia dialogica. Vivere l’incertezza dialogando con fiducia”. Tre giornate di riflessione e lavoro partecipato, tra lectio magistralis, laboratori esperienziali, panel scolastici e una tavola rotonda aperta […]
Ascoltare, sentire, udire: tre verbi che aprono le porte a un mondo fatto di suoni, spesso ignorato nel frastuono della vita quotidiana. Eppure, il canale uditivo è da sempre uno dei più potenti strumenti di connessione interiore, in grado di isolarci dal rumore e riconnetterci con noi stessi. L’ascolto di un brano musicale, ad esempio, […]
Via alla sesta puntata di “Focus DL 45 anti-diplomifici”, la nuova rubrica di approfondimento di Tuttoscuola dedicata al decreto-legge contro le scorciatoie scolastiche. Ogni due o tre giorni pubblichiamo analisi, dati e sviluppi per capire cosa cambia davvero nel contrasto ai diplomifici. Oggi parliamo di alcuni centri studi che funzionano come serbatoi di studenti per istituti paritari […]
Con i patti educativi di comunità si è cercato di calmierare certe intemperanze o difficoltà di comunicazione, facendo in modo che i diversi soggetti assumessero precise responsabilità, anche in solido, rispetto a danneggiamenti che si potevano produrre. Pur volendo in qualche modo ripristinare i tempi favorevoli alla collaborazione attraverso la formula più impegnativa del patto, […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci