Altri dalla categoria
Nuove Indicazioni Nazionali, ANDIS: ‘Rivedere tempi e modalità della consultazione’
Il Consiglio Nazionale dell’ANDIS (Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici), riunitosi a Montegrotto Terme (PD), dove fino al 27 marzo si tiene il Convegno “Scuola s-confinata. La rigenerazione urbana come opportunità educativa”, ha affrontato il tema delle modalità, indicate dalla Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del Sistema Nazionale […]
Il Role Play e l’educazione alla lettura
Il Role Play, o gioco di ruolo, è una metodologia didattica basata sulla simulazione di situazioni reali o immaginarie, in cui gli studenti assumono ruoli specifici e agiscono all’interno di un contesto strutturato, con regole, obiettivi e dinamiche relazionali. Questa pratica consente di apprendere facendo, superando la tradizionale trasmissione frontale del sapere. Gli studenti si […]
Classi pollaio: alla scuola dell’Infanzia cala sensibilmente il numero delle sezioni affollate
Quando si parla di classi pollaio, si è soliti pensare agli istituti della secondaria di II grado, dove l’affollamento degli studenti all’interno di una stessa classe può creare condizioni critiche per l’apprendimento dei ragazzi e difficoltà di gestione e insegnamento da parte dei docenti. Ma non è molto diversa la situazione della scuola statale dell’infanzia, […]
Mogol: ‘Sogno una scuola dove si insegna l’inglese e la musica fin dall’infanzia’. L’intervista
Di Sara Morandi Nel ricco panorama culturale italiano, Giulio Mogol si distingue non solo come un’icona musicale, ma anche come autore nel campo della salute. Il suo libro: “La Rinascita: La salute è il risultato di una cultura assimilata e applicata con rigore” offre un’analisi approfondita di due aree che, pur sembrando distanti, sono in […]
Plaud e le nuove frontiere dell’insegnamento
L’insegnamento è un’arte in continua evoluzione, che richiede ai docenti di adattarsi alle nuove esigenze degli studenti, integrando metodologie innovative e strumenti tecnologici avanzati. In un contesto in cui il sapere si trasforma e si evolve rapidamente, l’obiettivo della scuola non può limitarsi alla trasmissione di informazioni, ma deve orientarsi verso la costruzione di competenze, […]