Dal ruolo della bellezza nell’educazione fino a quello del denaro nella realizzazione dei propri sogni: tutti gli eventi del Museo del Risparmio

Il Museo del Risparmio, in collaborazione con STEP FuturAbility District e Tuttoscuola, propone la nona edizione de “Il Mio Posto nel Mondo”, un evento online che si terrà il 19 e 20 novembre 2024. L’iniziativa è dedicata alla bellezza come forza rigeneratrice e al suo ruolo nell’educazione e nell’innovazione. Attraverso testimonianze e laboratori interattivi, gli studenti delle scuole secondarie di II grado esploreranno il concetto di bellezza in relazione alle scienze umane e scientifiche. Tra i partecipanti Antonio Presti, Giovanni Morale, Annalisa Banzi e Antonella Senese. Le classi potranno inoltre prendere parte a due laboratori: “Progetta il Tuo Futuro”, per creare un manifesto sulla bellezza come motore di cambiamento, e “La bellezza della matematica”, per scoprire la geometria attraverso strumenti digitali. L’evento è gratuito, previa iscrizione entro il 18 novembre al link https://bit.ly/IlMioPostonelMondo_19-20nov

QUANTO COSTANO I DESIDERI – 20 novembre

Inoltre, il prossimo 20 novembre, alle ore 11 si terrà l’evento online “Quanto costano i desideri”, rivolto alle scuole primarie. L’iniziativa è pensata per introdurre i più piccoli al concetto di denaro e al suo valore. Attraverso un linguaggio semplice e il coinvolgimento delle mascotte del museo, le formichine For e Mica, i bambini scopriranno che il denaro non è una risorsa infinita, ma deriva dal lavoro. Impareranno a riconoscere le monete e le banconote usate dai loro genitori negli acquisti quotidiani, cominceranno a interrogarsi sul loro atteggiamento nei confronti del denaro e a riflettere su come i soldi possano aiutare a realizzare i propri sogni. La partecipazione è gratuita previa prenotazione entro il 18 novembre al link https://bit.ly/EventoPrimarie_20nov.

FAI META, cura il tuo denaro – Fino al 20/05

Con l’introduzione poi dell’educazione finanziaria nelle scuole italiane, sancita dal Ddl Capitali, i docenti si trovano di fronte a una nuova sfida: formare studenti consapevoli nella gestione del denaro. Per supportare gli insegnanti in questo compito, il Museo del Risparmio ha lanciato “FAI META – Cura il tuo denaro”, un ciclo di incontri online che si svolgerà fino al 20 maggio 2025. Il percorso si compone di dieci appuntamenti interattivi, incentrati su temi come risparmio, pianificazione, inflazione, strumenti bancari, pagamenti digitali e criptovalute, con l’obiettivo di rendere accessibili i concetti chiave della finanza personale. Non una lezione frontale, ma un’esperienza di edutainment pensata per coinvolgere attivamente i partecipanti. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione, al link https://bit.ly/IscrizioneFAIMETA.

© RIPRODUZIONE RISERVATA