Altri dalla categoria
Ritorno a scuola, a settembre 2,7 milioni di studenti non rivedranno uno o più degli attuali professori
Sono stati pubblicati i movimenti (trasferimenti di sede e passaggi di ruolo/di cattedra) del personale docente per il prossimo anno scolastico. I movimenti sono complessivamente 72.177 (oltre 14mila più dell’anno scorso), di cui 40.339 a domanda, 2.709 a domanda condizionata (riguardanti docenti individuati come perdenti posto), 21.100 d’ufficio. Tra i movimenti d’ufficio vanno compresi gli […]
Ancora violenza a scuola: a Ferrara mamma aggredisce due educatrici. Il dirigente scolastico annuncia querela
Una scuola dell’infanzia, un gesto improvviso, due educatrici finite al pronto soccorso. È accaduto a Ferrara, dove una madre ha aggredito fisicamente due insegnanti della scuola dei figli. Un episodio che scuote la comunità scolastica locale, ma che si inserisce purtroppo in un quadro nazionale di crescente tensione tra famiglie e scuola. La dinamica: dal […]
EduCare. Coltivare l’umano dentro ogni ora di lezione
Siamo cresciuti all’ombra di una didattica trasmissiva, efficiente, economica. Una modalità che, per lungo tempo, ha rappresentato una risposta valida e tempestiva all’esigenza storica di alfabetizzare e formare, nel più breve tempo possibile, una popolazione composta in larga parte da uomini e donne che non sapevano né leggere né scrivere. Noi, figli e nipoti di […]
Educazione alla relazione, valutazione e benessere a scuola. Novara: ‘Stare bene è la condizione per imparare’
Educare alla relazione, cambiare la valutazione, costruire un nuovo patto scuola-famiglia. In questa intervista, Daniele Novara – pedagogista, formatore e direttore del CPP – ci accompagna in una riflessione a tutto campo sulle priorità educative della scuola italiana. Tra approccio maieutico, benessere relazionale e ruolo dei conflitti, Novara richiama l’urgenza di una trasformazione profonda e […]
Valditara al Senato: psicologo scolastico ed educazione emotiva tra le emergenze del sistema
Nel corso del Question Time al Senato del 24 luglio, il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha risposto a due interrogazioni parlamentari centrali per il futuro della scuola italiana. Al centro del dibattito: l’introduzione strutturale dello psicologo scolastico e l’inserimento dell’educazione emotiva nei curricula. Due temi distinti, ma accomunati da una stessa urgenza: […]