Via libera a finanziamenti specifici, destinati agli Enti locali, per lavori di edilizia leggera e affitto di spazi in vista della ripresa delle lezioni per l’anno scolastico 2021/2022. In particolare, il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato un Avviso che prevede 270 mln di euro: 200 mln serviranno per interventi di edilizia leggera nelle classi e all’interno […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
L’ultimo saggio del sociologo Luca Ricolfi, La rivoluzione del merito (Rizzoli, settembre 2023), rilancia la tesi di questo autore – già destinatario di forti critiche (ma anche di apprezzamenti) per averla sostenuta in alcuni suoi precedenti lavori, come il recente La mutazione) – che il degrado qualitativo della nostra scuola, dovuto alle politiche egualitarie e […]
Ma il vero problema connesso all’aumento inatteso degli alunni con disabilità che ha raggiunto le 311.201 unità riguarda il conseguente aumento dei docenti di sostegno (compresi quelli in deroga) che al 05/09/2023 l’Ufficio di statistica del MIM ha provvisoriamente quantificato in 194.481, in via di aggiornamento da parte degli Uffici periferici. Infatti, come avvenuto negli […]
Con riferimento alle affermazioni del Presidente della Regione Emilia-Romagna Bonaccini e del Sindaco di Ravenna, nel ribadire quanto già chiarito dal Ministero con il comunicato del 18 settembre 2023 riguardo alle risorse impiegate per dare copertura finanziaria agli interventi straordinari del Decreto Sud, il MIM ribadice in una nota che tutte le richieste pervenute dalle […]
Il Ministero dell’istruzione e del merito, su indicazione del Ministro Giuseppe Valditara, all’interno di una collaborazione istituzionale con il MEF, ha lavorato per fare sì che già nel cedolino di settembre (data di inizio del nuovo anno scolastico) fossero accreditati ai dirigenti scolastici gli stipendi con gli aumenti previsti dal CCNI, firmato in via definitiva […]
“Primo passo per il superamento del numero chiuso nell’accesso ai corsi universitari di medicina”. Lo dichiara il responsabile del Dipartimento Istruzione della Lega Mario Pittoni, già presidente della commissione Cultura al Senato che aggiunge: “Si lavora all’istituzionalizzazione del liceo biomedico, nuovo indirizzo. Attualmente è una sperimentazione da me supportata fin dalla nascita nel 2011 al Leonardo […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci