Tuttoscuola: Politica scolastica

Politica scolastica

La scuola degli altri libri di testo la proposta della flc cgil per ottenerne la gratuità

Cina. Il Xi-pensiero sarà insegnato a scuola

Dalla Cina giunge la notizia, lanciata dall’ANSA con una nota a firma di Antonio Fatiguso, che “il  pensiero sul socialismo con caratteristiche cinesi nella nuova era di Xi” è stato inserito nei programmi dal primo settembre, inizio ufficiale del nuovo anno scolastico, dalle elementari fino alle università, al fine di rafforzare “la determinazione ad ascoltare […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

didacta sicilia prenota il tuuo appuntamento con i nostri esperti

L’Intelligenza artificiale al centro di DIDACTA ITALIA – In Sicilia dal 12 al 14 ottobre

Uno sguardo al futuro: l’intelligenza artificiale è il titolo dell’edizione 2023 di DIDACTA ITALIA – Edizione Siciliana, la fiera più importante dedicata alla scuola del futuro, che si svolgerà dal 12 al 14 ottobre prossimo negli spazi di SiciliaFiera Exhibition Meeting Hub a Misterbianco, in provincia di Catania. Oltre 200 gli eventi del programma scientifico […]

Regno Unito/2. Starmer: meno informatica e più humanities

I laburisti guidati da Keir Starmer non si limitano a mettere in discussione il totem dei college, tradizionale fucina della classe dirigente britannica (dai college, come informa Luigi Ippolito sul Corriere della Sera,  pur frequentati solo dal 7% degli studenti, vengono “il 65% dei giudici superiori, il 59% dei direttori generali dei ministeri, il 57% […]

istituti paritarie in aumento iscritti alla secondaria

La secondaria negli istituti paritari sembra avere il vento in poppa, specie alle medie

Come dimostrato dai Focus ministeriali sui principali dati di Avvio dell’anno scolastico, le scuole paritarie di I e di II grado hanno registrato un costante aumento del numero di alunni iscritti a partire rispettivamente dal 2016-17 e dal 2018-19, invertendo una tendenza negativa che durava da anni.Per capire meglio se questa tendenza degli ultimi anni […]

Pubblico e privato/3. Back to the future?

Nei libri di Anna Monia Alfieri si sostiene che il celebre inciso “senza oneri per lo Stato” contenuto nell’art. 33 della Costituzione non significava, neanche per i suoi proponenti (il laico-socialista Codignola e il liberale Corbino) un divieto assoluto per lo Stato di finanziare, a determinate condizioni, anche le scuole private paritarie: una tesi condivisa […]

Forgot Password