Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Attualità tfa sostegno ecco come prepararsi

Carta del docente, via all’accreditamento per i docenti con contratto a tempo determinato

Con le modifiche introdotte dal decreto-legge numero 45 del 7 aprile 2025, contenente “Ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026”, la Carta del docente è stata estesa, per l’anno scolastico 2024/2025, anche ai docenti con contatto a tempo determinato annuale […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Plasticità cerebrale e finestre evolutive: come il cervello cresce, cambia e si adatta

Insegnare, oggi, significa camminare su una soglia sottile tra passato e futuro, tra ciò che credevamo di sapere e ciò che solo ora cominciamo a comprendere. Viviamo in un’epoca straordinaria, in cui le informazioni si affacciano sugli schermi in tempo reale, in quantità vertiginose, e il sapere non è più confinato tra le mura di […]

concorso docenti secondaria sardegna e marche, i candidati e i posti per la prova scritta

Il Governo decide su scuola e futuro: nel CdM di oggi riforma Maturità, 4+2 a ordinamento e 54 campus al via

La filiera formativa 4+2, finora sperimentale, diventa ufficialmente “ad ordinamento”. A stabilirlo, secondo un’anticipazione riportata da Tecnica della Scuola, sarà il Consiglio dei Ministri di oggi, 4 settembre, che approverà il passaggio del modello tecnologico-professionale a regime ordinario. Una mossa che punta a rafforzare i percorsi professionalizzanti in ottica occupazionale, in linea con le esigenze […]

voti sotto al 4 addio la proposta dell'alto adige

‘La fabbrica dei voti’: smontare i miti della valutazione scolastica

La fabbrica dei voti di Cristiano Corsini, della collana “Saggi tascabili” degli Editori Laterza è l’ultima fatica dello studioso e divulgatore che negli ultimi anni si è fatto conoscere, ed apprezzare, per il suo impegno sui temi legati alla valutazione degli apprendimenti. Il libro, un piccolo testo di 160 pagine, colpisce sia per la cura […]

violenza di genere_ il piano di valditara per contrastarla

Nasce l’Osservatorio nazionale sulla sicurezza del personale scolastico: monitoraggio, formazione e nuove sanzioni

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito istituisce ufficialmente l’Osservatorio nazionale sulla sicurezza del personale scolastico, con sede presso il Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione. Il decreto interministeriale, firmato il 4 agosto e pubblicato il 3 settembre, rappresenta l’attuazione di quanto previsto dalla Legge 25/2024, che introduce nuove misure per la tutela […]

smartphone a scuola divieti studenti non rispettati

Smartphone in classe: il Trentino sceglie la via educativa, non il divieto

Mentre il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha tracciato una linea netta vietando l’uso degli smartphone in classe, la Provincia autonoma di Trento si muove in controtendenza. Nessun bando totale, ma un invito alla responsabilità: l’obiettivo non è escludere, bensì educare. Una differenza che va letta anche alla luce dell’autonomia scolastica di cui gode il […]

Forgot Password