“Noi abbiamo grande rispetto dell’Amministrazione e del Parlamento – osserva Pino Turi a margine della riunione sulle linee guida per l’istituzione a scuola del mobility manager – ma ci permettiamo di criticare la legge per la parte che introduce, in moda estemporaneo e perfino inutile, tale figura. La scuola ha bisogno di autogoverno ed autonomia […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
I Comuni e le Province impegnati nella costruzione di nuove scuole PNRR, al fine di favorire la continuità didattica nella fase dei lavori, potranno beneficiare di contributi per l’affitto di immobili o il noleggio di strutture provvisorie. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha messo a disposizione a questo scopo 4 milioni di euro per […]
Rubrica periodica bilingue, versione inglese in calce La notizia della scomparsa di Luigi Berlinguer, che fu ministro dell’istruzione della Seconda Repubblica nei governi Prodi e D’Alema (1996-2000), è giunta all’improvviso, quasi a sorpresa, perché della gravità della sua malattia pochi sapevano, e soprattutto perché Berlinguer è stato fino all’ultimo attivamente presente nel dibattito sulla scuola […]
“La scuola costituzionale deve fornire gli antidoti contro qualsiasi rigurgito di discriminazione e di antisemitismo”. Così in un’intervista al Corriere della Sera, il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. “La scuola costituzionale è quella che insegna il giudizio. Quella del pregiudizio è la scuola fascista, comunista e di tutti i totalitarismi”. E nell’intervista il […]
Luigi Berlinguer è morto nella serata del 1° novembre 2023, all’ospedale Le Scotte di Siena, dopo una lunga malattia. Novantuno anni, già parlamentare eletto coi Ds, è stato ministro della Pubblica istruzione nel primo governo Prodi. La camera ardente è aperta nell’aula magna storica al rettorato dell’università di Siena. Il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara: […]
Non è certo un caso che due delle maggiori occasioni di incontro previste nel mese di novembre, a livello internazionale, sulle tematiche connesse all’imponente sviluppo dell’Intelligenza Artificiale, riguardino le sue implicazioni sul piano etico. Sia OEB (Online Educa Berlin), la Conferenza annuale di risonanza mondiale sull’apprendimento e la formazione supportati dalla tecnologia, in programma a […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci