Altri dalla categoria
Il problema non è lo smartphone a scuola, ma rinsaldare l’alleanza scuola – famiglia
Rieccoci con gli articoli sulla scuola… Ultimamente, si parla di aggressioni, di regole non condivise e non bene accette da ragazzi e relativi genitori, di prevaricazioni sul personale ad opera di noi Dirigenti Scolastici e, persino, di fantasmagorici stipendi da noi percepiti. Un grande caos che, tra un po’, non farà più neanche notizia, ma […]
Francia: torna la severa scuola laica della République
Rapido cambio della guardia alla guida del Ministero dell’educazione nazionale francese. Lo scorso 8 febbraio Nicole Belloubet, un’esperta giurista già ministra della Giustizia dal 2017 al 2020, è stata nominata ministra dell’Istruzione e della Gioventù al posto di Amélie Oudéa-Castéra, a cui l’incarico era stato affidato il 9 gennaio 2024 da Gabriel Attal (suo predecessore nell’incarico), […]
Strumenti per la didattica dell’inglese innovativi ed inclusivi: il programma di incontri del British Council a Didacta 2024
La fiera Didacta è ormai da anni un’importante occasione d’incontro e approfondimento per il mondo dell’istruzione, il British Council è lieto di essere fra gli sponsor anche quest’anno e di ospitare dal 20 al 22 Marzo alla Fortezza da Basso di Firenze un fitto calendario di talk di esperti dal mondo accademico e di quello […]
Nomofobia, il 22 febbraio un convegno dedicato alla paura di restare disconnessi
Giovedì, 22 febbraio, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, presso la Sala Mattarella dell’Assemblea Regionale Siciliana, in Piazza del Parlamento 1 a Palermo, avrà luogo il convegno “Nomofobia: la paura di restare disconnessi. Le nuove forme di dipendenza”, un appuntamento che per la prima volta in Sicilia affronterà con esperti nazionali e classe politica insieme, […]
Precari, in 8 anni raddoppiate le persone che lavorano nella scuola a tempo determinato. La mappa della Uil Scuola
Sono raddoppiati in otto anni, passando dal 12% del 2015 al 24% del totale nel 2023, gli insegnanti precari della scuola italiana. Una crescita costante, che ha attraversato governi e maggioranze diverse, da valutare, in media, quasi due punti percentuali ogni anno scolastico, arrivando al dato attuale di 234.576 insegnanti precari su un totale di […]