È in pieno sviluppo la campagna di informazione dei cinque sindacati Flc Cgil, Cisl scuola, Uil Scuola, Snals e Gilda in vista dello sciopero generale del comparto scuola indetto unitariamente per il prossimo 30 maggio. La Flc Cgil presenta le proprie richieste in forma di emendamenti al DL 36/2022 lamentando, in un comunicato intitolato “Una legge da […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
L’Erasmus italiano, le opportunità e le sfide dell’intelligenza artificiale, i modelli innovativi della didattica universitaria. E ancora, l’Alta formazione artistica, musicale e coreutica, l’interdisciplinarietà, l’orientamento, le soft skills, il blended learning, le pari opportunità. Sono solo alcuni dei temi che saranno toccati dagli appuntamenti promossi dal Ministero dell’Università e della Ricerca (il MUR) in collaborazione […]
Il Seminario internazionale dell’ADi che si è tenuto a Bologna il 23 e 24 febbraio 2024 è stato ricco di sollecitazioni. Perché? Si può incontrare il ministro dell’istruzione del Portogallo Joao Costa, che racconta con chiarezza e profondità, in un inglese impeccabile, l’impresa completata con successo di essenzializzare i curricoli (e dal pubblico si è […]
Il Consiglio dei Ministri, si legge nella nota di Palazzo Chigi del 21 febbraio 2024, “ha deliberato il conferimento dell’incarico di Capo dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione alla dott.ssa Carmela Palumbo, dirigente di prima fascia del Ministero, e il conferimento dell’incarico di Capo dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione […]
Le iscrizioni alle superiori quest’anno evidenziano un deciso calo del liceo classico, pur essendo maggioritaria la componente liceale, rispetto ad una tipologia di indirizzi molto più ampia del passato, quando il liceo si identificava quasi esclusivamente con il ginnasio, sia sul piano della qualità formativa che della stratificazione sociale, mentre oggi restano percorsi scolastici che […]
Precari: è nuovamente record del numero di docenti supplenti nella scuola statale. Quel che sembrava un limite pressoché irraggiungibile, quando nel 2021-22 i contratti a tempo determinato, annuali e a termine fino al 30 giugno, erano stati ben 224.958, l’anno dopo, invece, è stato superato, arrivando a 234.576 contratti. Non si conosce ancora il numero dei […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci