Tuttoscuola: Politica scolastica

Politica scolastica

Invalsi prove invalsi 2025 nord e sud

Invalsi/2. Come è cambiata nel tempo la mission dell’Istituto

All’origine di questo cambiamento della missione dell’Invalsi (come, parallelamente, dell’altro ente pubblico di ricerca, Indire – ex BDP, Biblioteca di Documentazione Pedagogica), sta la svolta verificatasi con l’autonomia delle scuole introdotta dal DPR n. 275/1999, che ne è il Regolamento, normativa varata dall’allora ministro Luigi Berlinguer e, sia pure con interpretazioni anche assai differenti, sempre […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

ritorno a scuola, ecco cosa cambia con il nuovo anno scolastico

Divari scolastici in Italia: oggi presentata nuova indagine alla Camera

Appuntamento oggi, giovedì 29 maggio a Roma con Fondazione Agnelli e Fondazione Rocca. Interverranno anche Valditara e Ascani. Moderazione a cura del direttore di Tuttoscuola, Giovanni Vinciguerra. I divari di apprendimento degli studenti italiani sono una delle sfide più urgenti per il nostro sistema di istruzione. Iniziano a manifestarsi già nella scuola primaria, si amplificano […]

Toscana Musica: il progetto dell’USR che porta la musica in tutte le scuole. Il seminario il 3 giugno

Il 6 giugno 2019 l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana presentava, in conferenza di servizio per Dirigenti scolastici, un progetto che si poneva come obiettivo primario la sistematica diffusione della cultura musicale in tutte le scuole del territorio regionale. L’iniziativa, denominata “Progetto Regionale Toscana Musica”, prevedeva azioni disseminate e finalizzate ad avvicinare tutti gli studenti […]

classi pollaio in aumento i numeri

Classi pollaio nella primaria: criticità contenuta. Sono lo 0,3% le classi sovradimensionate

È francamente minimale la presenza di classi pollaio nella scuola primaria, rilevata dai dati del Portale unico del Ministero per l’anno scolastico 2023-24. Su quasi 121mila classi per tutti gli anni corso, sono soltanto 348, pari al 3%, le classi che hanno superato il normale limite massimo definito dal dpr 81/2009 per questo grado di […]

scuola i verbi per innovare

La scuola dietro le maschere. Verso un’educazione dell’autenticità

Nell’età fragile e tumultuosa dell’adolescenza, la scuola dovrebbe rappresentare un rifugio sicuro, uno spazio protetto in cui esplorare senza paura la propria interiorità, abbozzare sogni e costruire con fiducia la propria identità. Tuttavia, nella realtà di molti studenti, l’esperienza scolastica si traduce in un continuo palcoscenico, in cui si è costretti a interpretare ruoli prestabiliti, […]

seconda prova maturità 2025 tracce, live

Maturità 2025, via al toto-tracce: D’Annunzio in pole, occhio a Montale e Calvino. Spuntano le ‘scommesse’ su Papa Francesco e l’Europa

La Maturità è come il Conclave: si entra Papa e si esce cardinale. Questa è la sorte che negli ultimi anni è toccata a Gabriele D’Annunzio: costantemente grande favorito della vigilia ma poi sempre ignorato, se non per una comparsa nella prova suppletiva del 2023. Che quest’anno sia la volta buona? I maturandi continuano a […]

Forgot Password