Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Attualità classi pollaio in aumento i numeri

Facciamo il punto sulle classi pollaio. Ne parla anche l’Invalsi

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, in collaborazione con l’Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione (INVALSI), organizzerà un seminario dedicato all’approfondimento delle trasformazioni del sistema scolastico italiano. L’incontro è fissato per il 28 maggio 2025, dalle ore 10:30 alle 13:30, presso la Sala “A. Moro” del Ministero, a Roma, ed è possibile seguirlo […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

voto in condotta, ok del senato al ddl che ora passa alla camera

Maturità, dopo i casi di protesta all’orale arriva la stretta di Valditara: ‘Chi boicotta, ripeterà l’anno’

È partito tutto da Padova. Prima Gianmaria Favaretto, 19 anni, che ha scelto deliberatamente di restare in silenzio davanti alla commissione dell’orale di maturità. Nonostante la scena muta, si è diplomato con 65, grazie ai crediti accumulati durante l’anno (31) e agli scritti (17 alla prima prova e 14 alla seconda). Pochi giorni dopo è […]

nomi presidenti commissione maturità 2025 elenchi per regione

Maturità, Daniele Novara su proteste studenti: ‘Questi atti segnalano un malessere reale. Punire non serve a nulla’

Mentre si susseguono in tutta Italia casi di studenti che decidono di non sostenere il colloquio dell’Esame di Stato come forma di protesta, arriva la voce di Daniele Novara, pedagogista e fondatore del CPP (Centro Psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti), che sceglie la solidarietà, non la condanna. «Esprimo nuovamente la mia piena […]

professioni pedagogiche, legge istituisce ordine

Apprendimento e memoria: tecniche efficaci secondo le evidenze scientifiche

L’apprendimento efficace costituisce il primo obiettivo che un docente dovrebbe perseguire con i propri studenti, poiché acquisire un metodo di studio strutturato e comprendere i principali processi metacognitivi ed esecutivi rappresenta un fattore discriminante tra uno studente in grado di affrontare con autonomia e successo il percorso scolastico e uno che, al contrario, manifesta difficoltà […]

chatgpt le potenzialità nell'insegnamento

AI: come sfruttare al massimo le potenzialità di ChatGPT per migliorare la qualità dell’insegnamento e la gestione della didattica

Di Samuela Camelliti (Genio Net) Il ruolo dell’AI nella didattica è ancora discusso: molti sono decisamente contrari, altri sono più aperti. Gli interrogativi sono molteplici. Avendo studiato a fondo la questione, la prima delle “conclusioni provvisorie” alla quale siamo pervenuti è, anzitutto, il ruolo insostituibile del docente, qualunque livello raggiunga il progresso tecnologico. La seconda […]

valutazione edicativa ne la scuola che sogniamo di maggio

La Scuola che Sogniamo: per una valutazione educativa per migliorare insegnamento e apprendimento

Di Cristiano Corsini Il “Documento condiviso per una valutazione educativa” (che è possibile leggere nel numero 632 di Tuttoscuola) è frutto di un’elaborazione che ha coinvolto collegialmente un gruppo di insegnanti di scuola primaria, secondaria di I e II grado e università. Ciò che unisce questo gruppo di docenti (che ha poi dato vita al […]

Forgot Password