Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Maturità - Esame finale presidenti commissione maturità 2024, pubblicati elenchi per regione

La nuova vecchia maturità

L’esame di maturità (o “di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione”, come volle un po’ burocraticamente ribattezzarlo Luigi Berlinguer con la riforma applicata per la prima volta nel 1999) è un classico caso di resilienza, intesa nel suo significato di tendenza di alcuni materiali a conservare la propria struttura, riacquistando la forma originaria dopo […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Autonomia differenziata, D’Aprile (Uil Scuola): ‘La legge va abrogata. Pronti al referendum. Non possiamo permettere una scuola di serie A e una di serie B’

“Saremo protagonisti del Comitato Promotore del referendum – promosso dalle Confederazioni UIL e CGIL – per abrogare la Legge Calderoli che rischia di mettere in ginocchio il Paese e non offre prospettive di crescita economica e sociale all’intero territorio nazionale. La scuola resta quella nazionale”. Così il Segretario Uil Scuola, Giuseppe D’Aprile, durante l’Esecutivo Nazionale […]

G7 Istruzione, Valditara: ‘Lavoriamo insieme verso una scuola democratica e in grado di rimuovere gli ostacoli’

“Siamo qui riuniti per riaffermare il valore universale e il ruolo centrale dell’istruzione in merito a molte sfide globali e per raggiungere gli obiettivi del G7 di crescita sociale ed economica, accelerazione e sostegno dell’innovazione tecnologica, prosperità e pace”. Così il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, ha aperto il G7 Istruzione che si svolge […]

L’Italia ospita il Festival Gen-E: l’imprenditorialità giovanile e l’innovazione didattica si incontrano a Catania dal 2 al 4 luglio

Si terrà dal 2 al 4 luglio a Catania presso il Monastero dei Benedettini e la Chiesa di San Niccolò il più grande Festival Europeo dell’Imprenditorialità giovanile – GEN E. Organizzato da Junior Achievement Europe e Junior Achievement Italia, l’evento premia lo sviluppo di competenze finanziarie e imprenditoriali degli studenti e delle studentesse di oltre […]

nuova erducazione civica, in arrivo le linee guida

Leader per (nel) cambiamento

Di Roberto Franchini* Dirigere un’organizzazione complessa come la scuola non è affatto semplice, stretti tra norme e responsabilità, tra procedure e risultati, col rischio di essere tirati per la giacca più dalle prime che dai secondi. A questo si aggiunge che, probabilmente, non si tratta più semplicemente di gestire e conservare, ma di condurre l’istituzione […]

piano per la semplificazione della scuola di cosa si tratta

Indicazioni Nazionali in discussione: perché la revisione ha suscitato perplessità

Il ministro Valditara ha recentemente annunciato l’intenzione di rivedere (o riscrivere?) le Indicazioni nazionali, tanto del primo quanto del secondo ciclo di istruzione. A questo proposito ha insediato una commissione, al momento composta da soli pedagogisti. Come intenderà procedere si vedrà. E sarà il caso di seguire con grande attenzione il percorso di riscrittura, perché […]

Forgot Password