Altri dalla categoria
Criteri per gli interim dei DSGA nelle scuole, firmato il decreto
Firmato lo scorso 4 luglio il decreto che definisce i criteri per l’attribuzione degli incarichi di sostituzione dei direttori dei servizi generali e amministrativi (DSGA) nelle scuole. Il provvedimento, preceduto dal confronto sindacale, dà attuazione al CCNL di comparto per il triennio 2019-2021, che prevede la sostituzione qualora nel corso dell’incarico triennale il titolare sia […]
Estensione del tempo pieno, Valditara: ‘Firmato decreto che stanzia 515 milioni di euro per le mense scolastiche’
“Vi annuncio questo importante provvedimento che oggi ho firmato, un decreto particolarmente significativo che stanzia 515 milioni di euro, più del doppio rispetto a quanto sinora autorizzato. Si tratta di risorse in parte nostre, in parte derivanti da avanzi e quindi che abbiamo recuperato e sono destinate alle mense scolastiche, perché crediamo molto nella estensione […]
Presentato al MIM nuovo Atto di indirizzo, D’Aprile (Uil Scuola): ‘Servono risorse aggiuntive per il nuovo contratto’
“Il rinnovo del contratto deve innanzitutto tradursi nella volontà di mettere a sistema gli investimenti: il primo è quello sul personale”. Così il Segretario generale Uil Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile, al termine dell’incontro col ministro Valditara di presentazione dell’atto di indirizzo del prossimo rinnovo contrattuale 2022-24. “Atto di indirizzo a maglie larghe, così come auspicavamo […]
Istruzione in continuo movimento: un convegno che spiega perché i giovani ne hanno bisogno
Giorno dopo giorno, le scuole si trovano ad affrontare sfide sempre più complesse in contesti diversi e in continuo cambiamento. Gli obiettivi educativi, pur definiti, evolvono costantemente, ma la domanda è: sono davvero allineati con i bisogni dei giovani che vivono in una realtà globale e locale ad alta conflittualità? Questa è la questione che […]
Fasce di complessità delle istituzioni scolastiche, ANDIS: ‘Come si misura la complessità delle scuole?’
Lo scorso 28 giugno il MIM ha reso nota l’individuazione delle fasce di complessità delle istituzioni scolastiche che però secondo il Direttivo Nazionale dell’ANDIS (Associazione Nazionale dei dirigenti scolastici) non guarderebbe agli ambiti propri della dialettica sindacale, ma alla dimensione professionale. “La complessità di una scuola – dichiara infatti l’ANDIS – è data da una […]