Altri dalla categoria
Decimo congresso di Education International a Buenos Aires: affrontare il grave problema della carenza globale di insegnanti
Il decimo Congresso di Education International (EI), associazione che rappresenta oltre 32 milioni di insegnanti aderenti ai principali sindacati di 172 Paesi (per l’Italia ne fanno parte Flc Cgil, Cisl scuola, Uil scuola e Snals) si terrà in Argentina, a Buenos Aires, dal 29 luglio al 2 agosto 2024, sul tema “Far crescere i nostri […]
Decreto Coesione è legge. Dagli interventi per la riduzione dei divari territoriali, ai contratti ATA: tutte le misure per la scuola
Confermata la destinazione dei fondi già stanziati sulle infrastrutture, di potenziamento dell’istruzione tecnica e professionale e per il miglioramento dell’offerta educativa nella fascia 0-6 anni contenuta nel decreto Coesione che è stato convertito in legge. Nello specifico, tutte le misure di interesse per la scuola sono contenute nell’art. 29 del testo della legge 95 del 4 […]
Vince il Labour di Starmer: ecco come cambierà la scuola britannica
Lo straripante successo registrato dai laburisti guidati da Keir Starmer, 57 anni, nelle elezioni svoltesi lo scorso giovedì 4 luglio per il rinnovo del Parlamento britannico produrrà importanti cambiamenti (lo slogan elettorale di Starmer è stato “change”) anche nella politica scolastica. Non si tratterà però di una rivoluzione, come quella realizzata dalla conservatrice Margaret Thatcher […]
Educazione motoria in tutte le classi di primaria. Ci sono le condizioni?
In occasione dell’approvazione del voto di fiducia alla Camera sul Decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60, cosiddetto “Coesione” (ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione), è stato presentato un ordine del giorno da parte dal deputato del Partito Democratico Mauro Berruto, ex CT della nazionale italiana maschile di pallavolo, che, apprezzato anche dai […]
Maturità 2024/1. Ma è ancora un esame?
Siamo alla coda finale della Maturità 2024, e torna di attualità una domanda che rimbalza da tempo, e che diventa sempre più incalzante: ma la Maturità, questa Maturità, può essere ancora considerata un esame? E che valore può essere dato a un titolo che comunque da anni viene assegnato con votazioni spesso mirabolanti (in molti […]