Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Attualità

Cristina Costarelli: ‘Formazione e IA, la scuola deve essere protagonista del cambiamento’. L’intervista

L’intelligenza artificiale non è più un orizzonte lontano: è già entrata nella quotidianità delle scuole italiane, ponendo nuove sfide professionali e culturali a docenti e dirigenti. Tra le realtà più attive su questo fronte c’è l’Istituto Galilei di Roma, guidato da Cristina Costarelli, che coordina il progetto formativo nazionale “Generazione IA: crescere e apprendere nell’era […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

La Lettera di Leone XIV sull’educazione: ‘Educare a linguaggi non violenti’

A sessant’anni dalla Dichiarazione conciliare “Gravissimum educationis”, promulgata da papa Paolo VI il 28 ottobre 1965, Leone XIV ne sottolinea l’attualità nella sua Lettera apostolica intitolata “Disegnare nuove mappe di speranza”, rivolta alle comunità educanti, nella quale auspica che l’educazione non sia funzionale alla tecnologia o alla finanza, ma metta invece al centro la persona, […]

Edilizia scolastica/1. Serve un piano straordinario di finanziamento ancora maggiore

Dopo le notizie sulla sicurezza di 40mila edifici in cui si trovano scuole statali che nel settembre scorso avevano richiamato l’attenzione pubblica sulle condizioni critiche in cui vivono quotidianamente 7milioni di alunni e un milione di persone tra docenti e personale ATA, Tuttoscuola ha continuato gli approfondimenti sull’edilizia scolastica in base agli ultimi dati ufficiali […]

formazione docenti: le sfide per università e scuola

I giovani e il lavoro/1. Quel malessere generazionale

Al festival della salute di Padova è stato presentato un manifesto degli studenti che esprime in modo chiaro le loro aspettative nei confronti del lavoro, che potrebbe far riflettere anche coloro che sono impegnati sul fronte dell’orientamento. L’interlocutore diretto è l’università, ma anche la scuola può risentirne, così come ormai le pratiche formative e professionali […]

nomi presidenti commissione maturità 2025 elenchi per regione

La nuova vecchia maturità

L’“Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione” – come l’allora ministro Luigi Berlinguer volle ribattezzare nel 1999 l’“Esame di maturità” introdotto dalla riforma Gentile del 1923 – torna alla sua denominazione originaria, e dal 2026 si chiamerà di nuovo esame di maturità. Lo ha deciso il Parlamento convertendo in legge il decreto dello […]

bullismo e violenza di genere, le dichiarazioni del ministro

Valditara: ‘La scuola deve aiutare i ragazzi a rialzarsi. È questo il senso della vita e dell’educazione’

Settemila tra studenti, insegnanti e dirigenti scolastici hanno gremito giovedì 30 ottobre l’Aula Paolo VI in Vaticano per la giornata conclusiva dell’iniziativa “La Scuola è Vita”, evento centrale del Giubileo del mondo educativo.Un appuntamento che ha riunito il mondo della scuola attorno a un messaggio di fiducia, comunità e responsabilità condivisa, alla presenza del Ministro […]

Forgot Password