Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Attualità pirls 2021 bambini leggono meglio del resto dell'europa

PIRLS 2021: in Italia bambini leggono e comprendono un testo con punteggi più alti della media UE. Bambine più brave dei bambini

La scuola primaria italiana fa il suo dovere: a 9 anni i bambini sanno leggere un testo e comprenderlo correttamente. E’ quanto emerge dai risultati del Progress in International Reading Literacy Study (PIRLS) a cui, per la quinta volta, ha partecipato anche l’Italia. PIRLS è un’indagine internazionale – promossa dalla IEA (International Association for the […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Rapporto Draghi/1. Ultima chance per l’Europa. Sintesi del documento

La scorsa settimana è stata dominata da due eventi: la presentazione dell’atteso rapporto Draghi sulla competitività europea e il confronto televisivo tra i due candidati alla presidenza degli USA, Donald Trump e Kamala Harris. Due eventi di assoluta rilevanza geopolitica perché relativi il primo al destino dell’Europa, al bivio tra rilancio e declino, il secondo […]

dpcm valditara barachini 3 milioni per giornali in classe

La scuola in prima pagina. Serve una svolta, ma quale?

La scorsa settimana ha visto i due principali quotidiani italiani, il Corriere della Sera e Repubblica, riservare ampio spazio, in prima pagina, ai problemi (ma forse sarebbe meglio dire “al problema”) della scuola, ma lo hanno fatto con un approccio assai diverso, anche se entrambi hanno invocato una svolta: di tipo progettuale il Corriere con […]

intelligenza artificiale scuole dibattito

Intelligenza artificiale a scuola, al via la sperimentazione in 15 scuole

Il ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara, nell’intervento pronunciato lo scorso 8 settembre 2024 al Forum Ambrosetti di Cernobbio, ha annunciato che già a partire dal corrente anno scolastico 2024-25 sarà avviata in 15 scuole di Calabria, Lazio, Toscana e Lombardia una sperimentazione dell’uso dell’intelligenza artificiale (IA) della durata di due anni scolastici. Al termine dei due anni l’Invalsi valuterà […]

europee le sfide per l'educazione

Rapporto Draghi/2. Competenze, la partita decisiva per l’Europa

Il filo del ragionamento che attraversa il Rapporto è stringente e individua nel gap di competenze il punto di partenza (“starting point”) per il rilancio della competitività dell’Unione Europea. “La competitività dell’UE e il successo del modello economico europeo – a partire dal realizzare efficacemente le transizioni verde e digitale – richiedono una forza lavoro […]

unesco perché ripensare la scuola

Rapporto Draghi/3. La qualità della scuola sarà decisiva

Il Rapporto dell’ex premier italiano, già Governatore della BCE e di Bankitalia, riguarda questioni cruciali per il benessere dei cittadini europei, ed è certamente da leggere per la ricchezza di dati e analisi, oltre che per le proposte che avanza, indipendentemente dal fatto di essere d’accordo o meno con le tesi contenute. Riportiamo la traduzione, […]

Forgot Password