Altri dalla categoria
La scomparsa di Giunio Luzzatto, pioniere delle SSIS
La scorsa settimana ha registrato un nuovo grave lutto per la scuola italiana. Il 21 settembre, all’età di 90 anni si è spento a Genova il professore Giunio Luzzatto, a conclusione di una vita di grande impegno politico e culturale, che lo ha visto protagonista di alcune delle più importanti vicende della scuola italiana, dalle […]
Docenti tra cattedra e social: il fenomeno dei TeachTokers divide il mondo della scuola
Nessuna campanella scandisce più il confine tra aula e mondo esterno. Su TikTok, Instagram e YouTube, la scuola entra nella sfera pubblica con una veste inedita: quella dei docenti influencer, protagonisti di una narrazione 2.0 che affascina e al tempo stesso interroga profondamente il sistema educativo italiano. Sono sempre più numerosi i docenti che condividono […]
Intelligenza artificiale: pubblicata la legge in Gazzetta Ufficiale
Gazzetta Ufficiale n. 223 del 25 settembre 2025 ha pubblicato il testo della legge 23 settembre 2025 n. 132 recante “Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale”, una cui sintesi si può leggere in questa notizia data dal nostro sito al momento dell’approvazione definitiva del testo da parte del Senato. La legge, che entrerà in vigore dal prossimo […]
Biotech Week 2025: al Garibaldi di Roma studenti protagonisti dell’innovazione sostenibile
Un’intera giornata per scoprire il mondo delle biotecnologie attraverso esperienze concrete, laboratori interattivi e dialogo tra scienza e giovani generazioni. È quanto accadrà il 1° ottobre 2025 all’Istituto Tecnico Agrario Statale “Giuseppe Garibaldi” di Roma, che ospiterà una tappa nazionale della European Biotech Week, iniziativa promossa in Italia da Assobiotec-Federchimica. Organizzato da INAIL e CREA […]
Mensa scolastica: in 6 edifici su 10 non c’è
Con riferimento ai 32.824 edifici scolastici che ospitano scuole dell’infanzia e scuole del primo ciclo dove la refezione per gli alunni è un servizio necessario (in particolare per le scuole dell’infanzia e nelle scuole primarie a tempo pieno) i locali idonei sono soltanto poco più di 14mila (quasi il 43%). I restanti 18.797 edifici ne […]