Altri dalla categoria
Neuroscienze e benessere docente: prendersi cura per prendersi cura
Maestri e maestre, professori e professoresse, uomini e donne che ogni giorno, con silenziosa dedizione, scelgono di esserci. Scelgono di esserci anche quando il mondo sembra voltargli le spalle, anche quando le aule si fanno troppo strette per accogliere tutti i sogni, e il tempo troppo breve per ascoltare ogni silenzio. Sono uomini e donne […]
Silvia Mezzanotte: ‘Sogno una scuola che insegni ai giovani ad avere autostima e coscienza di sé
Di Sara Morandi Silvia Mezzanotte è un’artista profondamente legata alla tradizione musicale del suo paese. Ha recentemente arricchito il progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge” con una nuova versione del brano “Ti Pretendo” di Raf, interpretandolo con una sofisticata eleganza che riflette il suo stile unico. Mezzanotte ha anche omaggiato Mina attraverso un recital intitolato “Vorrei […]
L’equivoco delle paritarie di II grado. Pensavate che fossero 1600? Ecco quante sono davvero
Si potrebbe continuare all’infinito per cercare di superare l’equivoco degli indirizzi di studio censiti come scuole. Tuttoscuola lo ha fatto, rilevando dall’anagrafe nazionale del Portale dati del MIM la situazione aggiornata di tutte le scuole paritarie di scuola secondaria di II grado del prossimo anno scolastico 2025-26. Sono stati rilevati 1.600 indirizzi di studio, ciascuno […]
Maturità, chi rifiuta l’orale rischia la bocciatura: in arrivo un decreto legge
Chi si presenterà all’esame di maturità ma rifiuterà deliberatamente di sostenere il colloquio orale, pur avendo completato le prove scritte, potrebbe essere costretto a ripetere l’anno. È questa la linea annunciata dal ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, che ha anticipato una stretta normativa destinata a tradursi, nelle prossime settimane, in un apposito decreto […]
La scuola che i nostri ragazzi si aspettano, un luogo di ascolto, cura e crescita reciproca
Parlare di scuola, didattica e riforme è fondamentale, ma troppo spesso si perde di vista il cuore pulsante di questa istituzione: gli studenti. Ho riflettuto molto su quanto la Professoressa Daniela Lucangeli descrive come “ingozzamento cognitivo”. Mi chiedo spesso quanti dei nostri studenti vivano la sensazione di dover “digerire un pasto abbondante quando non hanno […]