Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Dispersione formazione docenti: le sfide per università e scuola

Emergenza educativa: oltre mezzo milione di giovani abbandona prematuramente istruzione e formazione

La rinuncia a completare il percorso formativo o l’uscita prematura dal sistema d’istruzione e formazione costituiscono una preoccupante emergenza educativa, come ribadito dal presidente della CEI, il cardinal Zuppi, nelle scorse settimane. Si tratta di una emergenza che coinvolge in particolare i giovani italiani, rispetto ai coetanei europei e che riguarda la fascia d’età tra […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Beniamino Brocca nella storia della scuola

Si sono celebrati sabato scorso a Roma, città nella quale ha vissuto l’ultimo periodo di una vita di forte impegno politico e culturale, i funerali di Beniamino Brocca, deceduto la scorsa settimana a seguito di un malore. Brocca è stato non solo un uomo della scuola militante, come allora si usava dire – un insegnante […]

alunni stranieri sono 800mila nelle scuole statali

Dall’intercultura all’italianità o viceversa/1. Uno sguardo retrospettivo

Uno sguardo retrospettivo a come si è realizzata nelle nostre scuole l’integrazione di alunni provenienti da contesti migratori consente di esprimere senza ombra di dubbio un giudizio positivo per l’impegno ottenuto da una sinergia di azioni tra ricerca, didattica e amministrazione. Pur dovendo far fronte a non poche criticità soprattutto all’inizio, quando cioè il fenomeno […]

nuovo anno scolastico, valditara annuncia novità

Voto di condotta/3. Le modifiche allo statuto degli studenti entro la fine del 2024-25?

Il giro di vite voluto dal ministro Valditara per sanzionare comportamenti particolarmente negativi degli alunni comporta anche la revisione dello statuto delle studentesse e degli studenti, con particolare riferimento alla sanzione dell’allontanamento, secondo questi termini: a) apportare modifiche al regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249, al fine […]

rovigo voti in condotta più bassi a studenti bulli

Voto di condotta/2. Perché è pressoché impossibile applicarlo in questo anno scolastico

Le nuove disposizioni sul voto di comportamento comportano modifiche al regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 2009, n. 122. Quali passaggi sono previsti per portare a termine le modifiche al precedente regolamento? Basta percorrere l’iter complessivo del DPR 122/2009 per capire passaggi e, soprattutto, tempi necessari per portarlo a termine […]

decreto scuola, riordino indire carattere ordinario

Avvio del nuovo anno scolastico, il 2 ottobre MIM incontra i sindacati: sul tavolo le nomine degli idonei del concorso 2020 e la possibile riduzione della Carta del Docente

Il nuovo anno scolastico si avvia sotto il segno della mobilitazione sindacale. Mercoledì 2 ottobre, alle ore 11, il Ministero dell’Istruzione e del Merito convocherà i sindacati per un incontro cruciale, al quale parteciperà anche il Ministro Giuseppe Valditara. Questo incontro segna una risposta alla richiesta della Cisl Scuola, che nei giorni scorsi ha chiesto […]

Forgot Password