Altri dalla categoria
Chi tiene in piedi la scuola? I dati ANCoDiS: migliaia di docenti in prima linea, ma senza riconoscimento contrattuale
Chi sono davvero i collaboratori dei dirigenti scolastici e le cosiddette “figure di sistema” che operano ogni giorno per il funzionamento organizzativo e didattico delle scuole? Quanto incidono sul buon andamento delle istituzioni scolastiche autonome? E soprattutto: come viene riconosciuto – giuridicamente ed economicamente – il loro lavoro? A rispondere è il consueto report di […]
RAV 2025-2028: scadenze e novità
L’anno scolastico 2024/25 segna la fine del triennio di riferimento 2022-2025 per il Sistema Nazionale di Valutazione. Conclusa questa fase, le istituzioni scolastiche del primo e del secondo ciclo saranno chiamate a redigere il nuovo Rapporto di Autovalutazione (RAV) per il triennio 2025-2028, sulla base della rendicontazione sociale e dei risultati ottenuti nei tre anni […]
Orientamento post diploma: più consapevolezza tra i maturandi, ma la strada è ancora lunga
A pochi giorni dall’esame di maturità, la domanda che migliaia di studenti si pongono resta sempre la stessa: cosa fare dopo il diploma? Una questione cruciale, capace di influenzare il percorso formativo e professionale di ciascuno. Eppure, secondo l’Osservatorio “Giovani e Orientamento” promosso da Skuola.net e Gi EDU (divisione educativa di Gi Group), solo il […]
Fondazione CR Firenze: 500 mila euro per il benessere scolastico. Un nuovo bando per le superiori di Firenze e area metropolitana
Materiali didattici, gite scolastiche, sportelli di ascolto, laboratori motivazionali e persino crowdfunding: è ampia la gamma di azioni che le scuole secondarie di secondo grado statali di Firenze e della sua area metropolitana potranno mettere in campo grazie al nuovo bando “Benessere a scuola”, promosso dalla Fondazione CR Firenze in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale […]
Montessori, dopo decenni di attesa il metodo arriva alla secondaria di I grado
Finalmente, dopo decenni di attesa, con la Legge n. 150 del 1º ottobre 2024 l’Italia ha la scuola secondaria di primo grado Montessori a ordinamento, che permette la verticalizzazione del metodo. La norma prevede che, a partire dall’anno scolastico 2025/2026, le istituzioni scolastiche del primo ciclo di istruzione possono richiedere l’istituzione di classi di scuola […]