Altri dalla categoria
Invalsi: tre note sindacali ai vertici dellIstituto e al MIUR
Con l’avvio del nuovo anno le rappresentanze nazionali di FLC CGIL, CISL FIR e UIL RUA hanno inviato tre note unitarie ai vertici dell’INVALSI e a quelli del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, per richiamare l’attenzione su alcune problematiche rilevanti, non solo per i lavoratori ma anche per il Sistema Nazionale di Valutazione (SNV), sottolineando […]
Gelmini: Riforma della scuola operazione costosa e inutile per il precariato
“Prende corpo il Piano della Buona scuola e si confermano i dubbi più volte sollevati su una riforma che, al netto degli slogan, altro non è se non un piano di assunzioni. Nessuno dei principi enunciati nelle pagine del documento della Buona Scuola sembra trovare un concreto riscontro nella realtà, con una traduzione nei testi […]
Aprea: così anticipiamo il Jobs Act
Il pacchetto di provvedimenti approvato oggi dalla giunta lombarda sulla base dell’informativa presentata dall’assessore Valentina Aprea “anticipa molte novità che si stanno predisponendo a livello nazionale, in particolare sul tema dell’apprendistato“. Il riferimento dell’assessore, fatto nel corso della conferenza stampa svoltasi dopo la giunta, è ai decreti attuativi del Jobs Act che dovrebbero essere varati […]
Iscrizioni: 52% licei, 30% tecnici, 18% professionali
Il 51,9% dei ragazzi che si sono iscritti ad una prima classe di scuola superiore per l’anno scolastico 2015/2016 ha scelto un indirizzo liceale. Quasi uno su tre, il 30,5%, ha optato per l’istruzione tecnica, il 17,6% per gli istituti professionali. Sono i primissimi dati emersi dalle elaborazioni sulle iscrizioni on line chiuse domenica 15 […]
FGA: Gae da selezionare, e nuovi concorsi
In un suo studio, che ha immediatamente scatenato polemiche (particolarmente forte quella dell’Anief) la Fondazione Giovanni Agnelli sostiene che assumere tutti e subito i precari delle Gae, come propone il piano ‘La Buona Scuola’ produrrebbe le seguenti conseguenze negative:
“non migliorerà l’offerta formativa (e potrebbe peggiorarla), perché forse anche la metà dei 140mila assunti […]