Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Varie sull'interculturalità

Ma in matematica gli alunni stranieri sono più bravi!

Gentilissimi, un breve commento a margine dell’articolo sull’abbassamento degli standard di insegnamento alla Eberhard-klein-Schule. Insegno fisica (o forse, meglio, dovrei dire: sono un 52enne precario titolare da 13 anni, con più o meno diritto, di contratto a t. d. sulla c. c. A038) negli istituti tecnici della provincia di Roma. Lo stesso tipo di istituto […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Cenerini (ADI) sul Ddl: dilettanti allo sbaraglio…

Alessandra Cenerini è la presidente della Associazione Docenti e Dirigenti scolatici Italiani (ADI), la nota e dinamica organizzazione bolognese impegnata da anni sul fronte della ricerca e della progettazione educativa. Attività realizzate anche attraverso una serie di seminari internazionali di rilevante interesse e originalità, e anche per questo sempre molto affollati. Tuttoscuola le ha rivolto […]

Ddl: un iter avventuroso

L’esordio del disegno di legge che ha lasciato ‘basita’ (parole sue) il ministro dell’Istruzione per il subitaneo abbandono dell’ipotesi del doppio provvedimento (decreto legge più disegno di legge) è stato faticoso, tanto che non si è ancora del tutto certi che il testo sul quale lavorerà nei prossimi giorni la commissione Cultura della Camera sia […]

Ddl: un impianto culturale conservatore

Se dal punto di vista strutturale e organizzativo la Buona Scuola di Renzi presenta numerose novità (caricate peraltro in buona parte sulle spalle di Dirigenti scolastici che non sono stati preparati per gestirle), non altrettanto si può dire della sua dimensione culturale e valoriale, della ‘filosofia’ che la ispira. Significativa, a tale proposito, appare […]

Ddl: c’’è la ‘mission’. Manca la ‘vision’

Se la ‘Buona Scuola’ rende esplicita, fin dalla sua stessa denominazione, qual è la mission della riforma – in estrema sintesi: affermare la centralità dell’educazione per il futuro del Paese, rendere effettiva l’autonomia soprattutto organizzativa delle singole istituzioni, responsabilizzare i dirigenti scolastici, aumentare la trasparenza…) – non altrettanto si può dire della vision che la […]

Carta da 500 euro rinnovata di anno in anno

A proposito della Carta del docente, la bozza iniziale del ddl Buona Scuola non chiariva se il beneficio di 500 euro personali costituiva un una tantum oppure un benefit replicabile. Ora ogni dubbio è fugato: la carta viene rinnovata ogni anno scolastico. E non costerà poco allo Stato: oltre 381 milioni all’anno. La […]

Forgot Password