Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Secondo canale Istruzione/formazione professionale

Licei, si riduce lo spazio per il nuovo sistema di istruzione e formazione

Si va così configurando, all’interno del “sistema di istruzione”, una sorta di sdoppiamento dell’area liceale, come già d’altra parte era avvenuto con la berlingueriana legge n. 30, che accanto ai licei tradizionali ne aveva previsti altri sei, quelli inseriti nell’”area tecnica e tecnologica”, che mantenevano caratteristiche peculiari. La conseguenza più immediata dello sdoppiamento del sistema […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Esito indagine su dispersione con Boldrini e Giannini

Giovedì 27 novembre, alle ore 10, presso la Sala del Mappamondo di Palazzo Montecitorio, è in calendario la presentazione del documento conclusivo dell’Indagine conoscitiva sulle “Strategie per contrastare la dispersione scolastica”. Apre i lavori la Presidente della Camera, Laura Boldrini. L’introduzione è affidata alla deputata Milena Santerini, Commissione Cultura, Scienza ed Istruzione. Interviene la […]

La scuola imperfetta di Paolo Sestito

È in libreria l’ultimo libro di Paolo Sestito, già commissario e presidente dell’Invalsi, incarico poi lasciato per assumere quello di capo del servizio Struttura economica della Banca d’Italia. Il libro è intitolato ‘La scuola imperfetta’ (editore il Mulino), ed è il seguito ideale di un altro saggio, pubblicato nel 2010 con lo stesso editore, […]

La dispersione scolastica scende poco poco

Il dossier di Tuttoscuola sulla dispersione scolastica, presentato pochi mesi fa, si sta già arricchendo dell’aggiornamento relativo all’anno scolastico 2014-15 in corso. Rispetto alla situazione rilevata nell’anno scolastico precedente, il tasso di dispersione negli istituti statali della secondaria di II grado è sceso al 27,3%, con un decremento di 0,6 punti rispetto al tasso del […]

Non è solo il Mezzogiorno ad avere alti tassi di dispersione

L’anno scorso sei regioni su 18 avevano un tasso di dispersione nella scuola secondaria superiore statale sopra la media nazionale del 27,9% (abbandoni tra il 2009/10 e il 2013/14). Quest’anno, al termine del quinquennio 2010-11/2014-15, sopra la media nazionale del tasso di dispersione del 27,3% sono rimaste cinque regioni, perché la Liguria, migliorando la […]

Miur/2: il salto di qualità dell’esame di maturità richiede un’altra narrazione

L’annunciata modifica non solo di forma ma di sostanza, consisteva nella drastica riduzione delle possibilità di scelta offerte ai candidati e nell’introduzione di una “parte obbligatoria” della quale non si riusciva a cogliere riferimento alcuno neppure nelle vigenti Indicazioni Nazionali. Una modifica che per essere stata annunciata e illustrata dalle stesse fonti ministeriali competenti, ha […]

Forgot Password