Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Obbligo scolastico

Ma basta alzare l’asticella dell’obbligo, se la dispersione aumenta?/1

Il biennio unitario nel 2° ciclo con obbligo scolastico fino a 16 anni, proposto nel programma dell’Unione, è al centro del dibattito e di considerazioni critiche sia a destra che a sinistra. “Tuttoscuola” vuole aggiungere un ulteriore elemento di riflessione riproponendo e approfondendo i dati, già in parte anticipati tre settimane fa (cfr. TuttoscuolaFOCUS n. […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

La Buona Scuola in arrivo, dirigenza scolastica e molto altro, su TuttoscuolaFOCUS

La scorsa notte è stata inviato ai lettori nostri abbonati il numero 563/692 della newsletter TuttoscuolaFOCUS, con queste notizie:   Buona Scuola in arrivo/1. Alla Camera via libera Buona Scuola in arrivo/2. Al Senato la prova decisiva Cofferati: con il dirigente-amministratore delegato rischio di corruzione nella scuola Controllare, non chiudere […]

Iscrizioni: un focus del Miur

Sul portale del Miur è disponibile il Focus sulle Iscrizioni al primo anno delle scuole primarie e secondarie di I e II grado per l’anno scolastico 2015/2016. Tra i dati statistici, in particolare, è possibile trovare in dettaglio le scelte degli studenti per la scuola secondaria superiore superiore. Per accedere direttamente alla pubblicazione è possibile cliccare […]

Organico dell’autonomia: organico di diritto unico?

La lettura del testo del ddl C. 2994 uscito dalla Commissione Cultura e ora all’esame dell’Aula a Montecitorio non scioglie un interrogativo già posto (senza risposta) a settembre 2014 con l’iniziale testo della Buona Scuola. Relativamente alla titolarità degli insegnanti quale rapporto c’è, all’interno dell’organico dell’autonomia, tra posti comuni e posti aggiuntivi? Nel […]

ANINSEI, Buona Scuola deleteria per le paritarie

“Il testo della Buona Scuola, così come è stato licenziato dalla Commissione della Camera dei Deputati, è mortificante per le Scuole Paritarie”, così ha esordito l’Ing. Luigi Sepiacci, presidente dell’ A.N.I.N.S.E.I. – l’Associazione Nazionale degli Istituti Non Statali di Educazione e di Istruzione, in occasione della 67° Assemblea Nazionale, “se dovesse diventare legge così com’è, il testo della norma, condannerebbe […]

Centemero (Fi), impianto liberale, punto critico le assunzioni

“L’impianto del ddl sulla scuola è liberale, di centrodestra: tanti punti in questa legge sono stati introdotti da noi. Sulla previsione di materie opzionali, ad esempio, erano già intervenute le leggi Moratti e Gelmini, così come è stato il governo Berlusconi ad introdurre l’alternanza scuola-lavoro, a semplificare l’offerta formativa e a riqualificare i costi“. Lo […]

Forgot Password