Ecco le regioni in cui il numero di paritarie supera quello delle statali Sono oltre 21mila le scuole dell’infanzia che l’anno scorso hanno accolto un milione e 263mila bambini. Di queste, più di 8mila sono scuole paritarie. Scuole che, come segnalato da Tuttoscuola nei giorni scorsi, hanno perso negli ultimi 10 anni circa 190mila iscritti, […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
“Un progetto che non prende avvio dai recenti fatti di cronaca, ma che è partito da una mia forte volontà di dire ‘basta’ ai residui di cultura maschilista e machista che inquinano il nostro Paese”. Così, il 22 novembre di un anno fa, il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, annunciava il progetto “Educare […]
La tecnologia ha il potenziale per rivoluzionare l’apprendimento in aula, ma molti si trovano a fare i conti con dispositivi obsoleti e lenti. Questi strumenti, infatti, spesso non riescono a supportare le attività didattiche, mancano di software antivirus o presentano costi di manutenzione insostenibili. In questo contesto, ChromeOS Flex emerge come una soluzione promettente. Si […]
Ripercorriamo quindi le tappe note del progetto. Appena due giorni dopo la presentazione di Educare alle Relazioni, il 24 novembre 2023, il MIM ne pubblica la direttiva (n. 83) con le modalità attuative: – iniziative progettuali autonome negli istituti secondari di II grado, – gruppi di discussione (focus group) aventi come unità funzionale di riferimento […]
Il progetto “Educare alle relazioni”, formalizzato attraverso una direttiva ministeriale (n. 83 del 24.11.2023), prima di perdersi nella nebbia delle buone intenzioni, era nato sull’onda di diversi atti di violenza, come aveva riconosciuto lo stesso ministro Valditara: progetto nato sull’impulso “dagli eventi della scorsa estate, come lo stupro di Palermo e di Caivano”, “e da una mia forte volontà […]
E arriviamo a novembre 2024. Che si tratti di una vicenda tormentata quella intorno alla commissione sull’educazione alle relazioni lo conferma la voce circolata alcuni giorni fa, poi rivelatasi infondata, che fosse intenzione di Valditara nominare lo psichiatra e sociologo Paolo Crepet coordinatore di un gruppo di lavoro sull’educazione all’affettività. Risposta di Crepet: “Sono onorato […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci