Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Attualità valutazione, novara e corlazzoli petizione per non tornare ai voti

Nuove Indicazioni Nazionali: in attesa del testo del parere del CSPI, arrivano le critiche di FLC Cgil e UIL Scuola

Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) si è riunito in seduta plenaria oggi, 27 giugno, per esprimere il prescritto parere sul Regolamento relativo alle “Indicazioni nazionali della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione”. Un passaggio chiave del processo di revisione dei documenti di indirizzo per il curricolo, che però non ha portato a […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Competenze digitali: perché oggi è importante certificarle (davvero)

Nel panorama della formazione scolastica e professionale si fa sempre più strada una consapevolezza: le competenze, per essere riconosciute e valorizzate, devono essere certificate in modo ufficiale, trasparente e verificabile. È qui che entra in gioco la certificazione delle competenze sotto accreditamento, uno strumento che segna il passaggio da semplici attestazioni a un sistema solido, […]

Il linguaggio pedagogico nella scuola di ieri e di oggi

Il linguaggio della pedagogia è un campo dinamico e in continua evoluzione, che riflette le trasformazioni sociali e le diverse concezioni dell’educazione. Le parole scelte in questo ambito non sono semplici etichette, ma modellano il pensiero, influenzano le azioni e definiscono la natura stessa del sapere pedagogico. Per comprendere questa complessità, è utile confrontare le […]

dimissioni del personale della scuola, tutto quello che c'è da sapere

Riorganizzazione del sistema: Ministero pigliatutto

Il Decreto Ministeriale del 17 gennaio 2025 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 82 dell’8 aprile 2025), che regolamenta l’assegnazione dei compiti agli uffici dirigenziali non generali dell’amministrazione centrale potrebbe sembrare a prima vista un modo burocratico per applicare la riforma del ministero che il nuovo governo ha inaugurato, ma a ben guardare sembra piuttosto una […]

Didattica, tutto in un ‘trattino’

Una delle ragioni che non consentono a un insegnante di dire “Ho fatto sempre così, e ho ottenuto buoni risultati: perché cambiare?” è molto semplice. Se si desidera ancora ottenere buoni risultati, non ci si può affidare agli automatismi professionali consolidati in anni di lunga esperienza, se non altro perché sono cambiati gli alunni, è […]

Forgot Password