Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Federalismo - Titolo V - Devolution

Federalismo fiscale: la ricerca di equilibri stabili

I principali nodi sul tappeto riguardano l’equilibrio fra trasferimenti perequativi dello Stato da un lato e autonomia e responsabilizzazione dei governi locali e regionali dall’altro. I trasferimenti perequativi sono finalizzati a finanziare alcuni livelli essenziali di prestazione che devono essere garantiti a tutti i cittadini sul territorio nazionale. La definizione delle prestazioni essenziali da coprire […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Crescere insieme: l’esortazione di Sergio Mattarella

Nel messaggio rivolto al Parlamento, in occasione del giuramento come nuovo Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella ha passato in rassegna le azioni che l’applicazione "giorno per giorno" della nostra Costituzione comporta, e al primo posto ha messo l’educazione. "Garantire la Costituzione significa garantire il diritto allo studio dei nostri ragazzi in una scuola moderna in […]

Centemero (FI): surreale il referendum di Civati

“Trovo assurda e surreale l’ipotesi di un referendum sulla scuola e, per quanto nella legge 107 ci siano delle criticità, è fuorviante e ingiusto demonizzare lo strumento della chiamata diretta degli inseganti da parte del dirigente scolastico, prospettando in maniera apocalittica e fuori dalla realtà la ‘precarizzazione progressiva di tutti i docenti‘ “. Lo dichiara, […]

Recalcati, la Buona Scuola riscopre la meritocrazia

“Penso che ci sia un vento nuovo, per la prima volta questo governo inverte una tendenza consolidata, ovvero quella di considerare gli investimenti nella scuola come soldi persi, che “con la cultura non si mangia”. La nuova riforma ha il merito di ribadire la centralità della scuola e l’importanza di tornare a investire risorse e […]

Aree Interne/2: Agenda per la riqualificazione, un buon inizio

Le LINEE GUIDA definiscono gli interventi permanenti del MIUR in collaborazione con il Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Territoriale del MISE, “necessari a migliorare la qualità della scuola” facendo leva sulle novità della riforma la “Buona Scuola” che tra i criteri indicati per la ripartizione dei posti di potenziamento, comprende anche quello della “disponibilità […]

Forgot Password