Altri dalla categoria
Il comitato di valutazione è collegio perfetto?
Si stanno concludendo in tutta Italia le procedure per la costituzione del nuovo Comitato di valutazione previsto dalla legge 107/15, ma vi sono ancora alcune difformità interpretative sulla sua formazione.
Il Miur ha attivato in proposito un servizio di FAQ per orientare le scuole nelle procedure di elezione e funzionamento del nuovo organo collegiale, […]
Scuola e politica: il cambiamento deve nascere dallalto o dal basso?
Dopo le ulteriori manifestazioni sindacali di protesta contro la Buona Scuola e a sostegno del rinnovo del contratto del 24 ottobre, si fa ancora più acuto e visibile il contrasto di strategie tra il modello di cambiamento della scuola proposto, o piuttosto imposto, dal decisionismo renziano, accentratore e vocazionalmente top-down, e quello sostenuto unitariamente dai […]
Il nuovo PON 2014-2020. La svolta necessaria
Il nuovo Programma Operativo Nazionale (PON) “Per la scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento” per il periodo 2014-2020 stanzia oltre 3 miliardi di euro per il potenziamento dell’offerta formativa, il rafforzamento delle competenze degli studenti, l’innovazione degli ambienti di apprendimento e della didattica.
Un’importante novità, rispetto al passato, è costituita dal fatto che tali risorse (un […]
Alternanza scuola lavoro: opportunità di crescita, ma tempi stretti
E’ un vero e proprio allarme quello che sta attraversando le scuole superiori di tutta Italia, impegnate nella stesura della presentazione dei progetti di Alternanza Scuola Lavoro, da quest’anno divenuta obbligatoria per tutti gli studenti delle classi terze. Entro il 30 ottobre (è stata opportunamente concessa una proroga di cinque giorni rispetto al termine inizialmente […]
Il costo standard farebbe risparmiare 17 miliardi
Tra pochi giorni, il 27 ottobre, uscirà nelle librerie il saggio “Il diritto di apprendere. Nuove linee di investimento per un sistema integrato” di Anna Monia Alfieri, Marco Grumo e Maria Chiara Parola, edito da Giappichelli Editori di Torino, con prefazione della ministra dell’istruzione, Stefania Giannini.
La proposta forte del volume, destinata a far […]