Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Seconda lingua comunitaria

Strategia Europea per l’insegnamento delle lingue

Leonard Orban, commissario europeo per il plurilinguismo, ha presentato lo scorso 18 settembre la strategia europea per il miglioramento delle competenze linguistiche. La comunicazione, dal titolo: “Plurilinguismo: una risorsa per l’Europa e un impegno condiviso“, fa seguito a due significativi documenti sponsorizzati dalla Commissione: quello di un gruppo di intellettuali guidati dallo scrittore libanese Amin […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Milena Santerini: ‘Ok mobilità, ma mai trascurare continuità didattica’

Questo è stato un anno nero per la continuità didattica, milioni di studenti hanno dovuto cambiare continuamente insegnante. Un balletto, messo in evidenza con dati e analisi dal dossier di Tuttoscuola, “Mobilità 2017 – Il grande caos, atto secondo: e agli studenti chi ci pensa?“, che va a influire non solo sul rendimento scolastico dei ragazzi, ma […]

Mobilità 2017: le reazioni della politica al dossier di Tuttoscuola

Oltre 250mila insegnanti hanno cambiato cattedra. Si tratta di 1 docente su 3, numeri incredibili che mettono in luce quanto questo sia stato effettivamente un anno nero per la continuità didattica. A puntare i riflettori sul problema che rischia di influire sul rendimento degli studenti italiani e, peggio, sui numeri della dispersione scolastica, è il […]

‘Per fare il ministro ci vogliono amicizie e bugie’: a Roma manifesti contro la Fedeli

“Per fare il professore ci vogliono: laurea, abilitazione e concorso. Per fare il ministro dell’Istruzione: terza media, amicizie e molte bugie“. È la scritta che campeggia su alcuni manifesti che ritraggono la ministra dell’Istruzione, Valeria Fedeli, apparsi oggi in centro a Roma. I cartelloni non sono firmati. “Attacchi mediocri e vigliacchi“, secondo il Pd che […]

Scenari 2017: la svolta neoistituzionalista del Miur

Era da molto tempo – occorre tornare con la memoria alla Prima Repubblica – che un dirigente generale di ruolo del Miur non veniva nominato Capo di gabinetto. Il Capo di gabinetto, nell’ordinamento giuridico italiano, è il funzionario, scelto su base fiduciaria dal ministro per un periodo non superiore alla durata del suo mandato, incaricato […]

Forgot Password