Questi sono i principali punti del programma di politica scolastica presentato dal candidato democratico Barack Obama:
-Riformare la legge “No Child Left Behind” (NCLB), approvata nel 2001 con voto bipartisan, nel senso di rifinanziarne gli aspetti più mirati all’equità. Sì ai buoni scuola (vouchers), da utilizzare però solo nelle scuole pubbliche.
-Puntare su […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La grande crisi della scuola/1 “La grande crisi della scuola” è il titolo di un importante editoriale del Corriere della Sera dello scorso 16 gennaio, firmato da Ernesto Galli della Loggia. Un grande affresco, a tinte forti, sul disastro attuale, scritto con la penna del giornalista, e nello stesso tempo uno sguardo retrospettivo, da storico […]
Può la qualità della scuola italiana migliorare attraverso un supplemento di regole sul suo funzionamento? O si deve provare a percorrere la strada opposta, quella di una riduzione e semplificazione di tali regole, puntando su una maggiore autonomia organizzativa, didattica e di sperimentazione delle scuole? In Italia si è quasi sempre scelto la prima strada, […]
Le Commissioni cultura e istruzione del Parlamento, in seduta comune, stanno esaminando in queste ore i due primi schemi di decreto legislativo, l’inclusione e lo 0-6, in attuazione della delega prevista dalla legge 107/15 della Buona Scuola. In particolare, per lo schema di decreto sull’inclusione scolastica degli alunni con disabilità, è oggetto di valutazione, tra […]
Da anni il nostro paese è meta continua di migliaia di migranti che fuggono dalle guerre e dalla miseria. Una emergenza non facile da gestire in una situazione in cui nell’opinione pubblica incominciano a consolidarsi nuove e vecchie difficoltà. Al 1 gennaio 2015 risiedevano in Italia 60.795.612 abitanti, di cui 5.014.487 di cittadinanza straniera, di […]
La grande crisi della scuola/3 Sul Foglio del 17 gennaio scorso, in una intervista intitolata ‘La mala educazione’, il professor Sabino Cassese, uno dei massimi studiosi ed esperti (è stato anche ministro della Funzione pubblica) della macchina amministrativa dello Stato, ha detto parole chiare sul tema della ipermobilità dei docenti, messo in luce da Tuttoscuola […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci