Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Attualità

PNRR Stem, multilinguismo e transizione digitale/2. I progetti devono partire entro l’1 marzo 2024?

La lettura accorta di avvisi e Istruzioni operative sui D.M. 65 e 66/2023 segnala non poche aporie, di fatto. Sulle tempistiche anzitutto. Un esempio tra molti: l’Avviso STEM chiede di rilevare il numero di studenti che abbiano frequentato i corsi linguistici extracurriculari entro dicembre 2024 per verificare il raggiungimento del target previsto, laddove invece l’Accordo […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

rondine, mim firma protocollo

Filiera 4+2 /1. Un’autostrada verso un lavoro qualificato che può gonfiare le vele dell’economia

È corsa contro il tempo per una delle più ambiziose riforme del sistema di istruzione degli ultimi anni, la cosiddetta filiera formativa tecnologico professionale (4+2). Si tratta della “quinta gamba” del sistema di istruzione accanto ai licei, agli istituti tecnici, agli istituti professionali, ai percorsi IeFP di competenza regionale. È l’avvio di un vero sistema […]

riforma istituti tecnici e professionali approvata pnrr

Filiera 4+2 /2. La sperimentazione durerà 6 anni, rinnovabili

Il Decreto ministeriale 256 del 16 dicembre 2024 arriva in extremis e fissa le regole per l’avvio dei nuovi percorsi sperimentali dal 2025-26. Un’altra sperimentazione? Eppure, il 6 settembre 2024 era entrata in vigore la Legge 121 dell’8 agosto 2024, che aveva integrato il decreto-legge n. 144 del 2022 con l’articolo 25-bis, istitutivo della filiera formativa tecnologico-professionale. Perché dunque […]

Filiera 4+2 /3. Un’operazione complessa e sfidante

Gli istituti coinvolti nella sperimentazione della filiera formativa tecnologico professionale, che prevede l’adozione obbligatoria del percorso abbreviato quadriennale, sono tenuti fra l’altro ad effettuare le seguenti operazioni, in aggiunta a quelle indicate nella notizia precedente: potenziare e anticipare le ore dedicate ai PCTO già al secondo anno di studio; definire relazioni stabili con aziende del territorio […]

Filiera 4+2 /4. Quel fabbisogno insoddisfatto di competenze tecniche di grado medio-alto

I genitori orientati a iscrivere i loro figli a un Istituto tecnico o professionale entro il prossimo 10 febbraio 2025 si troveranno di fronte a una scelta tra due ipotesi di futuro per i loro ragazzi, una scelta che, alla luce del carattere marcatamente professionalizzante dei percorsi sperimentali 4+2, appare ormai abbastanza ben definita: – […]

diario scuola, per gli studenti ancora un must have

Filiera 4+2 /5. Pioggia di fondi per Campus didattici e Laboratori innovativi

Un ulteriore decreto (n. 215/24) a firma del ministro stanzia infine 30 milioni di euro, nell’ambito della Missione 4 – Componente 1 – del PNRR, per la realizzazione, all’interno dei campus, di laboratori innovativi connessi a Industria 4.0, ripartiti in misura uguale tra le istituzioni scolastiche aderenti, per l’anno scolastico 2024-2025, al piano nazionale di […]

Forgot Password