Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Maturità 2017: in Emilia Romagna all’esame in 32 mila, Versari: ‘Siamo in ansia per i vostri esami’

Gli esami di Stato del secondo ciclo (il vecchio esame di ‘maturità’) per l’anno scolastico 2016/17 cominceranno domani, 21 giugno, con la prova di italiano e vedranno coinvolti più di 32 mila studenti in Emilia Romagna, circa 500mila in tutta Italia. Di seguito il messaggio che Stefano Versari, Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna, […]

Tablet per milioni di studenti di elementari e medie e 100 laboratori gratuiti per la didattica digitale

E’ partita sulla piattaforma CrowdFundMe la campagna di equity crwdfunding di Anders&Winst Italia, costola italiana della multinazionale olandese specializzata in servizi di e-learning, che nei primi quattro mesi del 2017 ha introdotto il tablet in oltre 400 classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado nel nostro Paese, coprendo un totale dicirca 23mila studenti. […]

prima prova maturità 2024 le simulazioni delle tracce per esercitarsi

Prima prova Maturità 2017, Campanelli (Usr Lombardia): ‘ Sia un’entusiasmante partenza per il futuro’

Pochissime ore dividono ormai i maturandi dalla loro Prima prova Maturità 2017. Pubblichiamo di seguito il messaggio del Direttore generale dell’Usr Lombardia, Delia Campanelli: “Sono felice di poter condividere con voi un momento significativo della vostra vita! Si conclude, infatti, un primo percorso di crescita culturale e morale, che vi ha visto protagonisti in tutti […]

Semplificazione della gestione amministrativa: finalmente qualche segnale

Da tempo i dirigenti scolastici lamentano le infinite “molestie burocratiche” di cui sono oggetto insieme ai DSGA: procedure complicate, produzione e immissione di dati a ripetizione, eccesso di responsabilità. Il tutto a spese dell’organizzazione stessa dell’attività della scuola. Finalmente si è tenuto un primo incontro Miur-sindacati sulla semplificazione amministrativa, presente la ministra Fedeli: l’amministrazione ha […]

Forgot Password