“È stato detto che con questo disegno di legge impediremmo l’educazione sessuale e affettiva nelle scuole, di informare i nostri giovani sui rischi delle malattie sessualmente trasmesse. È falso!”. Così il ministro Giuseppe Valditara intervenendo in Aula alla Camera sul ddl riguardante l’educazione affettiva e sessuale a scuola. E poi, in crescendo, “È stato sfruttato un tema […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Emilio Ambrisi* In un tempo in cui la scuola è sommersa da mille iniziative ma raramente chiamata a riflettere sulle sue fondamenta, vale la pena tornare a un’idea semplice e luminosa:leggere e commentare in classe la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani del 10 dicembre 1948. L’invito veniva da Ennio De Giorgi, uno dei grandi matematici […]
EY, importante azienda globale di servizi professionali (già Ernst & Young) e Sanoma, società finlandese nata alla fine del secolo scorso, oggi presente in dodici Paesi tra cui l’Italia (dove rappresenta qualificate case editrici scolastiche come Paravia, Bruno Mondadori, Pearson) hanno collaborato nella realizzazione di uno studio, intitolato “La professione docente nella scuola di domani” […]
Il ministero dell’Istruzione e del Merito ha presentato l’11 novembre scorso una bozza di ordinanza inerente all’aggiornamento delle graduatorie di istituto per il biennio 2026-27 e 2027-28. Tante le novità di interesse, di cui si è parlato approfonditamente nel webinar di Tuttoscuola del 14 novembre, visionabile gratuitamente qui. Il Ministero – che ha dichiarato di […]
La Commissione europea ha pubblicato il nuovo bando Erasmus+ 2026, dotato di un budget di 5,2 miliardi di euro, che costituisce un’occasione importante per scuole, università, enti di formazione, organizzazioni giovanili e sportive di tutta Europa interessate ad arricchire le competenze dei propri cittadini attraverso gli scambi di apprendimento all’estero e i partenariati di cooperazione in materia […]
Il Consiglio di Stato, dopo una prima valutazione problematica con rinvio del giudizio (da alcuni considerata una bocciatura) delle Nuove Indicazioni Nazionali, ha alla fine espresso un parere favorevole, mantenendo però diverse riserve sulla loro chiarezza e dando suggerimenti sul versante dell’adeguatezza delle disposizioni dal punto di vista giuridico. Soddisfatto, naturalmente, il ministro Valditara, che vede […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci