Anche nella bozza di parere predisposta dall’on. Aprea per il regolamento degli istituti tecnici vengono poste diverse condizioni (nove) al Governo per licenziare l’ok al testo. Si tratta di condizioni poste dalla maggioranza che probabilmente saranno recepite nel regolamento che il Consiglio dei ministri approverà nel prossimo gennaio.
Si tratta di condizioni meno impegnative […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Maturità 2017/1 In attesa delle novità, comunque non sconvolgenti, attese per il 2019 (soppressione della ‘terza prova’ locale, maggior peso ai crediti scolastici, test Invalsi obbligatori, da sostenere prima dell’esame, ma non incidenti sul suo esito) la maturità 2017 ha preso il via per oltre 505.000 candidati (489.000 interni e 16.000 esterni). La percentuale degli […]
Sono otto le aree tematiche su cui si svilupperà l’atto d’indirizzo per il rinnovo del CCNL del personale scolastico statale, secondo l’informativa del Miur presentata nei giorni scorsi ai cinque sindacati rappresentativi. Nei prossimi giorni, secondo un metodo apprezzato dai sindacati, le otto tematiche saranno puntualizzate in sede tecnica per mettere a punto l’atto d’indirizzo […]
La legge sullo jus soli, già approvata da un ramo del Parlamento, è stata accolta al Senato da quella inqualificabile gazzarra che abbiamo visto nei giorni scorsi. Si tratta, com’è abitudine di certe forze politiche, di spettacoli mediatici, accompagnati dal meccanico moltiplicarsi di emendamenti, che saranno poi riassorbiti dall’immancabile voto di fiducia, togliendo così la […]
Il problema quindi non è più quello di agire sulla domanda, ma sull’offerta, con il contributo sempre più necessario dei mediatori interculturali. Il percorso istituzionale di integrazione è ben descritto in documenti ministeriali che andrebbero ripresi ed applicati nella loro interezza, non limitandosi all’apprendimento della lingua italiana. Il nostro modello pedagogico e l’efficienza dei docenti […]
Non è facile dirigere una scuola con 300 dipendenti, non lo è affatto se lo si fa con passione, dedizione e senso del sacrificio. A prescindere dai risultati (che non sta a noi valutare), l’effetto è che ogni problema diventa un nostro problema e alla fine della giornata il dirigente scolastico se ne ritrova 300 […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci