Altri dalla categoria
Stalking e minacce a maestra, arrestati genitori di un alunno
Un caso drammatico di violenza verbale e intimidazioni ai danni di una maestra scuote la comunità di Segni, un piccolo comune di circa 9.000 abitanti alle porte di Roma. La vicenda, che si è protratta per quasi due anni, ha visto una coppia di genitori perseguitare l’insegnante del loro figlio, accusata di essere la causa […]
Inclusione in crisi? La storia di Tommaso, 15enne con forma severa di autismo, rifiutato da 31 scuole. Valditara: ‘Non è tollerabile, garantire diritto all’istruzione’
Tommaso ha 15 anni ed affetto da una forma severa di autismo. Nonostante gli sforzi dei genitori per trovare una scuola adatta, Tommaso è stato rifiutato da ben 31 istituti, tra cui anche scuole private. Una vicenda che non è un caso isolato, come dimostra anche la storia di Yana, compagna di Tommaso alle scuole […]
I Patti Educativi di Comunità protagonisti al Forum UNESCO 2024: un modello italiano per la trasformazione dell’istruzione
Il nostro mondo affronta sconvolgimenti complessi, opportunità uniche e futuri incerti. In che modo l’istruzione può essere all’altezza delle sfide future, non solo per reagire, ma anche per contribuire a plasmare il futuro? Questa è stata la domanda centrale attorno alla quale si è sviluppato il confronto durante il Forum internazionale dell’UNESCO 2024 sul futuro […]
Emanato l’Atto di indirizzo, le priorità del MIM in 10 punti
Il Ministero dell’istruzione e del Merito ha emanato l’atto di indirizzo con il quale ha individuato gli indirizzi programmatici e le linee strategiche che orienteranno la sua azione nell’anno 2025 e nel triennio 2025-2027; atto di indirizzo le cui priorità costituiscono l’esplicitazione del programma di Governo in relazione alle aree di competenza del MIM, anche […]
Dal grafema al fonema alla lettura come strumento di piacere e crescita cognitiva
La lettura rappresenta un processo complesso che evolve dal riconoscimento fonetico fino a una comprensione profonda e critica dei testi. Inizialmente, il lettore si concentra sulla decodifica dei grafemi e fonemi, un’abilità fondamentale per l’alfabetizzazione. Tuttavia, affinché la lettura diventi un’esperienza realmente formativa, è necessario che essa vada oltre la meccanica della decodifica e si […]