Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Varie su tecnologie educative

Ancora poche ore per dire la propria sulla didattica della matematica

A fine giugno Tuttoscuola ha lanciato sul sito un sondaggio sull’importanza della matematica nella società e sul possibile equilibrio, nella didattica della matematica, tra tradizione e nuovi strumenti da affiancare alle abituali modalità di insegnamento. Il questionario chiuderà alla mezzanotte di lunedì 26 luglio, e fino a quell’ora i lettori avranno la possibilità di […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Conoscenze versus competenze. Si riapre il dibattito

Un documento redatto da otto autori (sei docenti di scuola secondaria superiore, una ex dirigente scolastica e un sociologo della scienza), intitolato ‘Appello per la Scuola Pubblica’, sta raccogliendo consensi negli ambienti accademici e nelle scuole secondarie di secondo grado all’insegna della difesa di una «scuola di qualità basata sulla centralità della conoscenza e del […]

Concorso DS: perché conviene prepararsi subito alla prova preselettiva. Iscriviti al webinar gratuito di domani

Vi sono almeno tre mesi di tempo prima dello svolgimento della prova preselettiva per il concorso DS e probabilmente molti candidati tra i 35 mila ammessi alla preselezione ritengono di avere molto tempo a disposizione per procedere alla preparazione. Ma sarebbe un errore attendere la pubblicazione della banca dati dei 4 mila quesiti da cui […]

Diplomati magistrali e GAE, la voce degli altri

Nel giorno delle manifestazioni e dello sciopero dei diplomati magistrali cancellati dalle GAE per effetto della sentenza del Consiglio di Stato, tutta l’attenzione dei media è concentrata su di loro, sui 50 mila che hanno perso il diritto di rimanere in graduatoria con prospettiva (certa per quelli di ruolo) di perdere anche il posto, con […]

Giuseppe Desideri confermato alla guida dell’AIMC

A conclusione del XXI Congresso nazionale dell’Associazione Italiana Maestri Cattolici (AIMC), il neo-eletto Consiglio nazionale ha confermato, per il terzo mandato consecutivo, Giuseppe Desideri alla presidenza nazionale. L’appuntamento congressuale ha visto riuniti, dal 3 al 5 gennaio scorso, oltre 300 congressisti rappresentativi di tutto il territorio nazionale, professionisti di scuola che hanno testimoniato volontà di servizio […]

licei musicali e decreto riparto

Accademie e Conservatori, anche per l’AFAM va a regime il 3+2

Il 3+2 va a regime anche per Accademie e Conservatori. La Ministra dell’Istruzione, Valeria Fedeli, ha firmato il decreto che rende finalmente ordinamentali, portandoli fuori dalla fase sperimentale in atto dal 2005, i bienni specializzanti delle istituzioni dell’AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica) e che equipara definitivamente i titoli finali con quelli universitari, garantendo […]

Forgot Password