Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Osservatori internazionali - Rapporti

Quasi pronto il regolamento per i concorsi. Ma i bandi dovranno aspettare

Nel presentare il nuovo regolamento per la formazione universitaria degli insegnanti, il ministro Gelmini ha annunciato l’imminente varo anche del regolamento sul reclutamento dei docenti, come naturale completamento del provvedimento sulla formazione. Il regolamento – le cui basi di massima erano state poste dal ministro Fioroni nella Finanziaria 2008, quando era stata prevista la […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Santa Cecilia a scuola: cultura, tradizione e territorio

di Vito Piepoli Pettole calde, Stelle di Natale e pastorali natalizie, hanno accolto la mattina del 22 novembre scorso, gli studenti dell’istituto Cabrini a Taranto. Stupore, incredulità e gioia incontenibile a sprazzi erano palpabili negli studenti all’ingresso della scuola. Eppure la città come da tradizione ogni anno si sveglia prestissimo e ribolle in attesa dei tradizionali […]

Vaccini obbligatori, Corte Costituzionale respinge i ricorsi

La Corte Costituzionale, secondo quanto si legge su Ansa.it, ha dichiarato non fondate tutte le questioni prospettate nei ricorsi della Regione Veneto sull’obbligo dei vaccini. Secondo i giudici costituzionali, le misure in questione rappresentano una scelta spettante al legislatore nazionale. Lo ha deciso la Corte Costituzionale al termine della camera di consiglio.  Leggiamo ancora su […]

Patto di Corresponsabilità: avviati i lavori, nuova versione pronta entro gennaio

“Verso il nuovo patto di corresponsabilità”, questo il titolo dell’incontro che si è tenuto lo scorso 21 novembre al Miur a dieci anni dall’emanazione del primo Patto di corresponsabilità voluto nel 2007 dall’allora ministro Giuseppe Fioroni che, insieme alla ministra Valeria Fedeli, ha avviato i lavori per innovare e rinnovare il testo, coerentemente con i cambiamenti […]

#ioleggoperché2017: oltre 111mila libri donati alle biblioteche scolastiche

Sono 111.203 i libri donati alle biblioteche scolastiche italiane nelle nove giornate di raccolta dei libri di #ioleggoperché 2017, la grande campagna ideata e organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE), in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, con l’Associazione Librai Italiani (ALI), l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) e Libriamoci! Giornate di lettura nelle scuole, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dei […]

Lavoro di squadra: gli studenti italiani non sanno metterlo in pratica. Lo studio Ocse

Lavoro di squadra? Ai nostri studenti piace, peccato che non sappiano metterlo in pratica, cosa che alla maggior parte dei coetanei degli altri Paesi industrializzati riesce invece abbastanza bene. A fare emergere il problema della mancanza di “collaborative problem solving” nei quindicenni italiani è uno studio dell’Ocse, basato sui dati Pisa, che analizza le competenze degli studenti […]

Forgot Password