Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Spesa dell'istruzione

Bastico: Gelmini non faccia il gioco delle tre carte

“Fino a quando il ministro Mariastella Gelmini pensa di poter abusare della pazienza degli studenti e degli insegnanti, propinando spot non rispondenti alla realtà e annunci di risorse inesistenti?” Ricorda vagamente il Cicerone delle Catilinarie (Quousque tandem abutere, Catilina, patientia nostra…) la domanda che Mariangela Bastico, senatrice Pd, già viceministro all’istruzione con Fioroni, rivolge […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Evento storico al liceo Visconti di Roma, riaperta porta rimasta chiusa per 150 anni

Si è svolta lo scorso 29 novembre 2017 un’inaugurazione di particolare peso storico. Presso il Liceo E.Q. Visconti, all’interno del Collegio Romano, è stata riaperta una porta rimasta chiusa per 150 anni, da quando cioè, nel 1871, una parte dell’edificio espropriato ai Gesuiti fu destinata ad accogliere il primo liceo statale di Roma capitale. In […]

tracce prima prova maturità 2023 scelta traccia di attualità

Maturità 2018: scadenze e modalità di presentazione delle domande di partecipazione

Rese note scadenze e modalità per presentare le domande di partecipazione agli esami finali da parte dei candidati interni ed esterni, oltre che i criteri necessari per essere ammessi alla Maturità 2018. Vediamoli insieme. Maturità 2018: scadenze per presentare le domande di partecipazione – 30 novembre 2017: presentazione della domanda alunni dell’ultima classe; – 31 gennaio 2018: alunni della […]

Il digitale entra in classe: MIUR e Microsoft insieme per la digitalizzazione della scuola italiana

Coding, collaborazione, viaggi virtuali e didattica innovativa. Nella cornice del Salone dei Ministri all’interno del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, oggi 29 novembre, Microsoft ha creato un percorso esperienziale che insieme a docenti e ragazzi si è animato per mettere in evidenza il ruolo chiave che le nuove tecnologie giocano nelle attività didattiche e formative degli studenti. […]

Il docente di religione promosso commissario d’esame

C’era una volta l’articolo 185 del Testo Unico (decreto legislativo 297/1994) che al comma 3, a proposito della Commissione d’esame di licenza media, prevedeva: “La Commissione esaminatrice dell’esame di licenza è composta di tutti i docenti delle terze classi della scuola che insegnino le materie di cui al primo comma; nonché i docenti che realizzano […]

lettura le iniziative per leggere a scuola

La danza dei 24 CFU

La scorsa settimana un articolo-inchiesta di Valentina Santarpia pubblicato su Corriere.it ha evidenziato che solo la metà delle università italiane ha finora provveduto a pubblicare i bandi sui corsi per il conseguimento dei 24 Crediti Formativi Universitari (CFU) nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e delle metodologie e tecnologie didattiche, il cui possesso è richiesto ai laureati che […]

Forgot Password