Le “ore alternative all’insegnamento della religione cattolica” sono un “servizio strutturale obbligatorio” che non grava sui fondi che le istituzioni scolastiche destinano al pagamento delle supplenze brevi, ma che deve essere liquidato dal Ministero dell’economia e finanze.
È quanto emerge da una nota (la n. 26482 del 7.3.2011) della Ragioneria Generale dello Stato che […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Governo giallo-verde al via/2 A differenza del dirigente scolastico Salvatore Giuliano, che il M5S aveva candidato in campagna elettorale alla guida del Miur (per equilibri di coalizione poi toccata alla Lega, ma che potrebbe vedere Giuliano in un ruolo di primo piano), il dirigente tecnico Marco Bussetti, funzionario dell’USR Lombardia preposto all’ambito di Milano, non […]
Il modello nazionale della certificazione delle competenze al termine del I ciclo d’istruzione – pubblicato in allegato al decreto ministeriale 742/2017 applicativo del decreto legislativo 62/2017 sulla valutazione – prevede che i descrittori dei livelli di competenza conseguiti nelle prove nazionali dell’aprile scorso dagli alunni delle terze classi di scuola secondaria di I grado siano […]
Cala la curiosità dei maturandi nei confronti delle commissioni d’esame. A pochi giorni dall’uscita delle liste dei commissari esterni, Skuola.net ha chiesto ai ragazzi come si organizzeranno: 1 su 3 aspetterà con pazienza la pubblicazione on line, mentre gli altri si daranno da fare già prima per carpire informazioni dalle segreterie. Salgono le quotazioni di […]
In Rue Belliard a Bruxelles è stata inaugurata nello scorso anno, su iniziativa delle Istituzioni europee, la “Casa della storia europea”, una sorta di Museo di memorie che accompagnano il visitatore a percorrere tappe significative della storia dell’Europa. L’esposizione consente di riflettere sull’esperienza vissuta dall’Europa nel passato, ma anche di cogliere i tratti del modo […]
La crisi di Governo e il margine ristrettissimo di azione dell’esecutivo guidato da Carlo Cottarelli rendono difficile, se non impossibile, un provvedimento d’urgenza (decreto legge) per risolvere la spinosa questione dei diplomati magistrali cancellati dalle Graduatorie ad Esaurimento per effetto della sentenza del Consiglio di Stato del dicembre scorso. La prima ragione, di natura squisitamente […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci