Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Dibattito liceo del made in italy

L’identità italiana: dimenticata o nostalgica del passato?

È presto per sapere quale linea intenderà seguire la Commissione incaricata della revisione delle Indicazioni nazionali e delle Linee guida, ma una certa idea di quel che potrebbe contenere, almeno per le scuole del primo ciclo, ce la può fornire una recentissima pubblicazione, “Insegnare l’Italia. Una proposta per la scuola dell’obbligo”, scritta, insieme a Ernesto Galli […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Latino, la scuola media dove si insegna da 20 anni

Le nuove Indicazioni nazionali sono il risultato di una previsione normativa?

Voci raccolte nel Palazzo della Minerva in viale Trastevere a Roma, danno per imminente l’uscita del testo delle nuove Indicazioni nazionali, non si sa se in forma completa o parziale. Sarà interessante, innanzitutto, verificare se si tratta – come sostengono alcuni critici – di un ritorno sostanziale ai Programmi Ministeriali (definiti dal Ministero nel primo […]

Quali novità nelle nuove Indicazioni nazionali per il primo ciclo/1

Le Indicazioni Nazionali per il primo ciclo varate nel 2012 erano state formulate nella prospettiva dell’internazionalizzazione, per la crescita di giovani che vivono esperienze interculturali, un po’ a causa dell’aumento del contesto migratorio e un po’ per l’ambizione degli stessi e delle loro famiglie a frequentare nuove attività anche oltre i confini nazionali, in un’ottica […]

decreto scuola, riordino indire carattere ordinario

Indicazioni nazionali. Dov’è il decreto di nomina della Commissione?

Dopo le numerose anticipazioni sulle nuove Indicazioni nazionali per l’Infanzia e il Primo ciclo, si sta avvicinando il momento in cui finalmente il nuovo testo rivisto e aggiornato verrà presentato nella versione completa e formale in vista della sua entrata in vigore dal 2026-27. Nonostante le anticipazioni (tra consensi e critiche) riportate da organi di […]

Abolire il Ministero dell’istruzione/2. In gioco il sistema delle autonomie

I prossimi anni saranno la cartina di tornasole per confermare o smentire che l’affidamento al libero mercato possa essere risolutivo; il dibattito è sempre acceso sul fallimento del neoliberismo. Il privato infatti può essere letto in tanti modi: dalla scuola di tendenza, ad un’opportunità di inserimento per ricchi imprenditori, per far risparmiare la pubblica amministrazione, […]

Forgot Password