La mattina del 20 giugno 2011, come previsto dal calendario scolastico nazionale 593.372 studenti delle terze classi di scuola secondaria di I grado, statale o paritaria, dopo aver sostenuto nei giorni scorsi le prove scritte interne di istituto, affrontano la prova scritta nazionale, predisposta su incarico del ministro dall’Invalsi.
Nelle settimane […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Quadri orari nuovi percorsi di istruzione professionale Rilevazione esiti scrutini ed esami Valutazione servizio prestato presso le sezioni primavera Graduatorie di istituto Quadri orari nuovi percorsi di istruzione professionale Con nota dello scorso 14 giugno, il MIUR ha fornito prime indicazioni in merito alle integrazioni dei quadri orari del primo biennio degli istituti professionali (rinnovati, […]
La nuova maturità prevista dal decreto legislativo n. 62/2017 entrerà in vigore l’anno prossimo. Per l’esame di Stato del 2018 valgono le vecchie regole in atto da diverso tempo. Prima ancora di sostenere l’esame occorre conseguire l’ammissione che viene deliberata in sede di scrutinio finale da parte di ogni consiglio di classe. Sono sostanzialmente due […]
Dare le pagelle con la scorta?/2 Nel dibattito internazionale sul futuro dell’educazione si fa sempre più spazio la convinzione che entro pochi anni saranno disponibili ambienti e strumenti che renderanno possibile una didattica pienamente personalizzata. Questo significa che ciascuno studente potrà avere obiettivi di apprendimento diversificati per contenuti, livelli di difficoltà, tempi e modalità di […]
Istruzione adeguata per tutti/2 Se il nostro benessere sono l’intelligenza, la cultura e la creatività, si deve da un lato fare i conti con la coerenza tra le competenze che si devono conseguire e le performance lavorative – se ci si deve misurare con l’occupazione e con l’alternanza tra studio e lavoro; ma dall’altro questi […]
Nella storia del ministero dell’istruzione non era mai successo che ai vertici venissero a trovarsi contemporaneamente due dirigenti scolastici: uno ministro e un altro sottosegretario. Il prof. Marco Bussetti, prima di essere nominato ministro, svolgeva funzione di dirigente amministrativo in Lombardia. Ma in effetti appartiene ad altri ruoli: infatti è dirigente scolastico dal 2011, prestato […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci